Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA10°17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 27 aprile 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Meloni: «Papa Francesco parteciperà a G7 a tavolo su intelligenza artificiale»

Attualità martedì 24 agosto 2021 ore 09:43

L'esitazione sui vaccini una questione sociologica

Si intitola "Scienza in discussione? Dalla controversia sui vaccini all'emergenza Covid-19" il libro scritto dai professori Pellizzoni e Biancheri



PISA — La necessità di un modo diverso di affrontare il tema dei vaccini, non solo in termini di informazione e comunicazione ma di crescita culturale, credibilità delle istituzioni e relazione fiduciaria tra medici e pazienti, questo quanto intendono sottolineare Luigi Pellizzoni e Rita Biancheri, entrambi professori dell'Università di Pisa, che hanno curato il volume "Scienza in discussione? Dalla controversia sui vaccini all'emergenza Covid-19".

Pellizzoni è professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio, Bianconi è professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. "La questione dei vaccini - spiegano dall'ateneo pisano - chiama in causa la relazione tra salute pubblica e autonomia individuale e tra evidenze scientifiche e loro traduzione in dispositivi e applicazioni sociali. Riemerso di recente in Italia con l’estensione dei vaccini obbligatori, il tema della "esitazione vaccinale" è stato ulteriormente alimentato dalla pandemia Covid-19, con le incertezze a livello di expertise e decisione politica – il cui rapporto mai come in questo frangente è apparso problematico – sulla somministrazione di vaccini sperimentati in tempi record. La rinuncia, in Italia come altrove, a imporla all'intera popolazione, così come l’avvertita necessità e la ritrosia a farlo per il personale sanitario, indicano che il problema è tutt'altro che semplice e marginale, investendo il rapporto tra Stato, scienza e opinione pubblica e le modalità stesse di produzione della conoscenza scientifica".

La semplificazione mediatica, questo il punto, in termini di pro e anti-vax o addirittura di pro e anti-scienza, non ne aiuta la comprensione. Guardando alla questione da diversi punti di vista – dalla governance della salute alla "post-verità", dalle professioni sanitarie alle rappresentazioni individuali e mediatiche dell’esitazione vaccinale – il volume fornisce strumenti per fare luce sulle radici teoriche e motivazionali delle varie posizioni, ritenendo insufficienti le campagne educative o le strategie di persuasione basate sull'assunto del "deficit di comprensione", cui fa da contraltare lo spostamento del confronto scientifico sul piano mediatico. Ne derivano deleterie enfatizzazioni e strumentalizzazioni.

"Per fare i conti con tutto ciò, a nostro avviso - scrivono Pellizzoni e Biancheri -, è necessario un confronto interdisciplinare, al momento carente. Si tratta di ricomporre un dibattito frammentato in una serie di prospettive, da quella epidemiologica a quella psicologica, da quella istituzionale a quella comunicativa, al fine di costruire un quadro coerente e promuovere una riflessione collettiva senza pregiudiziali, in assenza della quale non è irragionevole attendersi una crescita di movimenti “antiscientifici”, o forse è più corretto dire “scettici” rispetto all’uso pubblico della scienza; crescita tanto più probabile quanto più tale uso è destinato a intensificarsi nel prossimo futuro".

"Si tratta di costruire una sinergia tra mondo della ricerca, imprese, terzo settore, operatori sanitari e cittadini - aggiungono -, questi ultimi nella veste di individui e gruppi portatori di prospettive ed esigenze diverse. Il tema dei vaccini pone insomma una varietà di questioni, a cominciare dall’efficacia/efficienza del welfare sanitario, che si proiettano sulla credibilità delle istituzioni e la soddisfazione dell’utenza e le funzioni del medico, compresa – e in un ruolo tutt’altro che secondario – la relazione di fiducia con il paziente. La soluzione al problema dell’esitazione vaccinale, pertanto, non è semplice e non può essere solo legislativa, poiché non si tratta di contrapporre verità scientifica e false credenze ma di entrare nei meccanismi di produzione della conoscenza, dei metodi e dei finanziamenti della ricerca e, non ultimo, delle modalità di costruzione dell’opinione pubblica".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Con un finanziamento regionale per l'Azienda Usl Toscana nord ovest, negli ambulatori di Neurologia sarà migliorato il percorso per la presa in carico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Sport

Attualità