Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA22°32°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Attualità martedì 04 novembre 2014 ore 16:55

Fecondazione eterologa, un dialogo al Sant'Anna

Venerdì 7, iniziativa promossa dall’Associazione degli Allievi della Scuola. Con il governatore Rossi, docenti e consulenti del ministero della Salute



PISA — Un confronto, anzi un dialogo sulla fecondazione eterologa, tema che mette in relazione il piano delle scelte politiche con quello della garanzia dei diritti e che fa incrociare l’ambito scientifico con quello bioetico.

E propria alla fecondazione eterologa è dedicato il “dialogo” promosso dall’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna per venerdì 7 novembre, alle ore 15, nell’aula magna storica. Nutrito il parterre. Con Enrico Rossi, presidente della Regione e primo governatore ad avere inserito il trattamento tra le prestazioni effettuabili negli ospedali pubblici; Assuntina Morresi, consulente del ministro della Salute per le questioni bioetiche; Erica Palmerini, docente di diritto privato alla Scuola Superiore Sant’Anna e di biodiritto privato all’Università di Pisa.

L’incontro è dedicato a un tema di stretta attualità, a 10 anni dalla legge 40/2004 sulla “procreazione medicalmente assistita tramite la fecondazione artificiale omologa” e soprattutto dopo la sentenza la sentenza della Corte Costituzionale che, nel 2014, ha comportato la nullità delle disposizioni della legge che vietavano il ricorso alla fecondazione eterologa in caso di infertilità assoluta.

Anche da qui sono scaturite le diverse posizioni, che troveranno sintesi nel confronto ospitato alla Scuola Superiore Sant’Anna. Il ministero della Salute, infatti, intende colmare il vuoto normativo con un provvedimento.

Le Regioni, la Toscana per prima, ritengono invece che non ce ne sia bisogno, tanto da aver inserito la fecondazione eterologa fra le prestazioni erogabili nelle strutture pubbliche. La partecipazione è libera e aperta a tutti coloro che sono interessati all’argomento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Biondi, “Serve responsabilità, no all’azzeramento”. Iannella, “Era impossibile far finta di niente, ora nuove regole e rispetto tra le persone”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Cronaca