
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Attualità martedì 09 giugno 2020 ore 14:00
Valutazione pazienti Covid, un software in aiuto

L'Aoup è in grado oggi di valutare con maggiore rapidità e precisione i referti da Tc polmonari, grazie ad un aggiornamento di Synapse 3D di Fujifilm
PISA — L’Azienda ospedaliero universitaria pisana aveva sin da subito predisposto tre livelli di gravità dei pazienti Covid19: con polmonite lieve, che non necessita di supporto ventilatorio e che può essere gestito in ricovero ordinario; con polmonite moderata, valutato da uno pneumologo/rianimatore, per individuare un eventuale necessità di supporto ventilatorio; con polmonite grave, che a seguito di una valutazione rianimatoria viene trasferito nel reparto di terapia intensiva.
L'emergenza coronavirus, tuttavia, ha imposto ai medici valutazioni dei singoli casi che fossero anche rapide e precise. Motivo per cui si è pensato di fare ricorso alla tecnologia e in particolare al software Synapse 3D, che Fujifilm ha aggiornato rapidamente.
La configurazione di questo software è stata ultimata in tempi brevissimi (un giorno), lo
studio delle soglie e l’analisi di fattibilità è stata condotta in una giornata circa e il primo utilizzo in ospedale risale al 1 aprile. I medici hanno così avuto la possibilità di identificare in maniera veloce e
semplice lo stadio della polmonite, e quindi ricoverare il paziente
di conseguenza.
"Grazie all’analisi densitometrica è possibile dividere il polmone in base alla diversa densità dei pixel che compongono la TC - è stato spiegato in proposito da Fujifilm -. Sono stati quindi definiti 3 gruppi basati su diverse soglie di densità che permettono al radiologo di valutare la percentuale di polmone con minore densità (enfisema), maggiore densità (impegno interstiziale) e polmone normale".
“In un momento di emergenza come questo è fondamentale per noi radiologi rilevare dei dati precisi nel minor tempo possibile - ha commentato la dottoressa Chiara Romei, medico radiologo dell'Aoup -. Synapse 3D permette un’analisi quantitativa che risulta molto più rapida e oggettiva rispetto all’analisi visiva del medico radiologo; in pochi minuti è infatti possibile ottenere i dati relativi alla percentuale di polmone con maggiore e minore di densità ed avere un valore preciso e oggettivo, riproducibile e condivisibile".
Le elaborazioni ottenute da Synapse 3, tuttavia, non sostituiscono le diagnosi molecolari effettuate tramite il tampone naso-faringeo (RT-PCR) e non sostituiscono il lavoro di analisi e di diagnosi da parte del radiologo. Ad ogni modo, consentono di supportarlo nella refertazione degli esami giornalieri per monitorare e studiare l’evolversi della malattia, ottimizzando così il flusso di lavoro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI