Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:15 METEO:PISA17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 09 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Torino, Kasia Smutniak danza con il marito sulla Mole Antonelliana: «L’appuntamento più folle e romantico di sempre»
Torino, Kasia Smutniak danza con il marito sulla Mole Antonelliana: «L’appuntamento più folle e romantico di sempre»

Attualità venerdì 31 gennaio 2020 ore 11:47

Gestire le emergenze ad alta quota

Il convegno rivolto agli operatori sanitari risponde a una esigenza. L'Aoup: "E' importante sapere come comportarsi"



PISA — Essere pronti a gestire una eventuale emergenza medica ad
alta quota
. Questo, insintesi, l'obiettivo di un convegno rivolto agli operatori sanitari.

"Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine (N Engl J Med September 3, 2015) - scrive l'Aoup- lo scenario di un’emergenza medica in volo si presenta, in media, una volta ogni 604 voli, con una casistica che annovera: sincope, traumi per vuoti d’aria, dispnea, alterazioni dello stato di coscienza, sindromi coronariche acute, arresto cardiaco, emergenze psichiatriche, ictus. Ecco perché è importante sapere come comportarsi, in presenza di personale sanitario a bordo, visto che sono molti gli aspetti giuridici che entrano in gioco, primo fra tutti l’obbligo d’intervento, la legge applicabile (con gli aspetti legali che caratterizzano ogni Stato) e le conseguenze civili/penali ascrivibili alla condotta del medico".

Proprio per rispondere a questa esigenza, spiega l'azienda ospedaliera, in Aoup è stato strutturato un convegno, accreditato dalla Formazione del personale (responsabile la dottoressa Marzia Raffaelli) per gli operatori sanitari dell’Aoup e dell’Azienda Usl Toscana nord-ovest (in particolare, medici del 118 e cardiologi). Fra i relatori, oltre agli istruttori AHA-American Heart Association del centro di Simulazione medica e ad altri professionisti dell’Aoup, anche il dottor Alberto Baratta, direttore dell’Anestesia e Rianimazione ed Elisoccorso dell’Ausl Toscana nord-ovest e Dario Orsini, capitano italo-canadese della compagnia Ryanair. L’incontro si è tenuto al Dipartimento cardio-toraco-vascolare a Cisanello, referente scientifico la dottoressa Alda Mazzei, anestesista e responsabile del Centro di simulazione medica dell’Aoup, e ha riscosso un notevole successo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Problema al flessore per il colombiano, lussazione alla spalla per il nigeriano. Ecco quante gare salteranno e le tempistiche per il rientro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità