
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano

Attualità martedì 02 settembre 2025 ore 14:13
Posa della prima pietra del nuovo centro civico

Siglato l’inizio dei cantieri, con l’impegno da parte dell’amministrazione comunale della consegna dei lavori entro la prossima estate
SANTA LUCE — Posata la prima pietra del cantiere che interesserà il centro civico della frazione di Pomaia: un corposo progetto, che gode di un finanziamento regionale pari a 400mila euro, e che punta a dotare la frazione di Pomaia di un centro polifunzionale dove le realtà associative e sociali potranno vedere migliorati gli spazi già occupati per le loro attività, andando inoltre ad ospitare ambulatori medici e servizi comunali come la Bottega della Salute, il seggio elettorale e la secondaria sede del COC comunale (vista la distanza della frazione dal capoluogo) e un eventuale futuro ricovero sicuro per la popolazione in caso di emergenza. Si prevede anche un’agorà esterna, anch’essa a servizio della comunità.
La posa della prima pietra ha siglato l’inizio dei cantieri, con l’impegno da parte dell’amministrazione comunale della consegna dei lavori entro la prossima estate. Alla cerimonia hanno preso parte la sindaca di Santa Luce Giamila Carli, il vicesindaco Patrizio Loprete, gli uffici tecnici comunali, i dipendenti del Comune, rappresentanti dell’Istituto Lama Tzong Khapa e delle associazioni locali, le forze dell'ordine, la cittadinanza, i progettisti. Sono intervenuti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo. Le linee di azione prevedono il consolidamento e l’adeguamento funzionale del fabbricato esistente con un ampliamento attraverso la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, oltre alla sistemazione della viabilità esterna.
Nell’intervento finanziato dalla Regione è prevista la realizzazione di un nuovo fabbricato attiguo e collegato all’edificio preesistente che si svilupperà nello spazio che include un’area verde inutilizzata. Ed ancora: l’intervento prevederà, oltre alla realizzazione del nuovo edificio di ampliamento, anche il consolidamento strutturale dell’edificio attuale e la riqualificazione degli spazi esterni. Il nuovo edificio sarà costruito con tecnologie leggere e si svilupperà con una superficie coperta di circa 60 mq. Attraverso una grande cerchiatura, dialogherà direttamente con le due sale polivalenti già presenti all’interno del vecchio complesso, in modo da ampliarle e creare spazi più flessibili.
"Il progetto del centro civico è l’ultimo, grande impegno del programma di mandato - ha detto la sindaca Carli - in territori più marginali e di frontiera come il nostro, è fondamentale coltivare lo spirito della resilienza e della restanza. Investire significa tracciare un futuro e mantenerne l’identità. Questo è un territorio che si nutre di solidarietà, una virtù che si esercita tutti insieme".
Grazie al nuovo ampliamento, saranno risolte anche le barriere architettoniche attualmente presenti nell’edificio. Il nuovo corpo di fabbrica ospiterà un’ampia sala polivalente dove si potranno svolgere numerose tipologie di attività ed eventi, oltre a divenire centro sicuro di accoglienza in caso di emergenza. In primo luogo la sala ospiterà le iniziative e le riunioni pubbliche dell’amministrazione comunale che al momento non dispone a Pomaia di spazi per incontri con la popolazione. La sala sarà attrezzata come luogo per convegni e didattica per rispondere alle esigenze avanzate, in particolar modo dalla parte più cosmopolita della popolazione. La sala funzionerà anche, come spazio per attività ludico-sportive, eventi, incontri e riunioni delle associazioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI