
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Lavoro sabato 08 febbraio 2014 ore 15:05
"I rifiuti costeranno il 300% in più"

Arriva l'Osservatorio Provinciale sui Tributi di ConfcommercioPisa per vedere se il prezzo è giusto
PISA — Da soli, i rifiuti, nel 2014, graveranno il 300% in più sui bilanci di imprese e famiglie. Poi c'è il resto, per questo ConfcommercioPisa apre un Osservatorio Provinciale sui tributi: dai rifiuti all’imposta sugli immobili, gli imprenditori potranno capire se pagano il “prezzo giusto”.
L’obiettivo è analizzare l’incidenza della tassazione locale sui bilanci aziendali per sollecitare le amministrazioni a “calmierare” l’esazione rivedendo i parametri applicativi. Le misure contenute nella Legge di Stabilità consentono alle amministrazioni locali un'ampia facoltà di stabilire riduzioni ed esenzioni senza limiti. Così, la raccolta dei dati servirà a mostrare la reale incidenza dei tributi locali sul bilancio delle aziende.
“Si tratta di aiutare le imprese a non chiudere – sottolinea Federico Pieragnoli, direttore di ConfcommercioPisa -, a fronte di incassi in discesa a causa della contrazione dei consumi. Con l'introduzione dell'Imposta unica comunale, introdotta dalla Legge di stabilità, nel 2014 si registrerà un vero salasso per le imprese dei servizi e del terziario. Non vorremmo assistere a casi in cui le imprese debbano esser costrette a chiedere un prestito in banca per pagare i tributi".
Per Federica Grassini, presidente di ConfcommercioPisa “con l'introduzione della Tari emerge un incremento medio dei costi pari al 302%. Gli aumenti più salati riguardano i negozi di ortofrutta, pescherie, fiori e piante (+627%), discoteche (+568%), ristoranti e pizzerie (+548%). Incrementi ingiustificati, derivanti dall'adozione di criteri presuntivi e potenziali, che disattendono il sacrosanto principio comunitario del chi più inquina, più paga che prevede appunto di instaurare una legame diretto tra produzione del rifiuto e onere dovuto”.
Il nuovo Osservatorio Provinciale sui Tributi sarà attivo dal 10 febbraio nella sede di ConfcommercioPisa. Telefonando al numero 050-25196 per un fissare un appuntamento, gli imprenditori potranno verificare la propria posizione portando con se bollette e cartelle, planimetrie degli immobili dove svolgono l'attività, ultimo bilancio aziendale e ogni altro dato che possa fornire l'immagine dettagliata della situazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI