Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:06 METEO:PISA22°35°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 16 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ladri rapinano una gioielleria a Seattle: in 90 secondi bottino da 2 milioni di dollari
Ladri rapinano una gioielleria a Seattle: in 90 secondi bottino da 2 milioni di dollari

Cultura martedì 28 gennaio 2014 ore 16:51

La tecnologia del futuro si presenta alla Scuola Superiore Sant’Anna

Docenti universitari, ricercatori, scienziati e "visionari" a Pisa per confrontarsi sugli oggetti destinati a migliorare la vita nei prossimi anni



PISA — Tecnologie Emergenti Future. In una parola Fet, in un'immagine Ritorno al futuro. Docenti universitari, ricercatori, scienziati e "visionari" saranno alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 30 e 31 gennaio per immaginare e, soprattutto, per confrontarsi sulle tecnologie più innovative e di maggiore impatto sulla società e sulla vita dei cittadini, la cui qualità sarà destinata a migliorare in maniera significativa negli anni che verranno.

Un viaggio nel futuro, verso tecnologie semplici da utilizzare e dalla larga diffusione, possibile grazie a progetti di ricerca che muovono i primi passi e che arrivano alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie all’ottimo posizionamento nella “geografia della ricerca” a livello europeo, nell’ambito del progetto COFET, una delle azioni finanziate dalla Commissione Europea, DG Connect.

La conferenza servirà a disegnare, in concerto con la comunità scientifica europea, i contorni dei progetti che sviluppano le tecnologie emergenti del futuro, appunto le Fet, una branca della ricerca Information communication technology che si concentra su tecnologie altamente innovative e sperimentali. Fet and the city attrarrà specialisti della ricerca e del rapporto tra ricerca e società, fra i quali Massimo Bergamasco, docente di meccanica applicata alla Scuola Superiore Sant’Anna e Fermin Serrano Sanz, ricercatore spagnolo in sistemi complessi.

“L’unità Fet – sottolinea Cecilia Laschi, delegato alla Ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna - finanzia ricerca ad alto rischio e ad alto impatto e i progetti Fet, in cui la Scuola Superiore Sant’Anna ha una solida tradizione, mirano a innovazioni radicali, soprattutto in virtù di un approccio interdisciplinare. Con piacere il Sant’Anna accoglie le iniziative di diffusione del programma Fet che rappresenta, anche nell’ambito del nuovo programma Horizon 2020, un’ottima opportunità per proporre e per svolgere ricerca di base dal carattere interdisciplinare”.

“L’idea - spiega Erich Prem di Eutema che ha promosso l’iniziativa – è consultare in maniera diretta gli esponenti della comunità scientifica europea su come i progetti che studiano e che cercano di generare tecnologie radicalmente innovative debbano cercare il coinvolgimento di attori sociali e degli stessi cittadini”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tasso alcolemico ben oltre il limite e la sfuriata a calci e pugni contro i militari: un uomo di 36 anni è stato arrestato su lungarno d'Annunzio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Cronaca

Cronaca

Attualità