Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:PISA14°21°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 27 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il diavolo veste Dolce e Gabbana: apparizione a sorpresa alla sfilata di Meryl Streep e Stanley Tucci per le riprese del film
Il diavolo veste Dolce e Gabbana: apparizione a sorpresa alla sfilata di Meryl Streep e Stanley Tucci per le riprese del film

Elezioni sabato 27 settembre 2025 ore 12:39

"Italiani soli, rischio esplosione di rabbia"

Irene Galletti, presidente M5s Toscana e candidata

Irene Galletti, presidente M5S Toscana, commenta quanto accaduto a Livorno ed evidenzia la necessità di un sostegno per le famiglie in difficoltà



LIVORNO — "Come Movimento 5 Stelle Toscana esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà alla vicesindaca Libera Camici, ferita durante la grave irruzione avvenuta ieri in Comune a Livorno, al sindaco Luca Salvetti, a tutti i dipendenti comunali coinvolti e ai cittadini che si sono trovati a vivere momenti di paura e tensione. La violenza non è mai giustificabile. Ma non possiamo ignorare il contesto che ha generato questo gesto disperato: le vittime, ancora una volta, sono i lavoratori e gli amministratori locali, costretti a farsi carico delle conseguenze sociali di scelte politiche sbagliate".

Irene Galletti, coordinatrice regionale del Movimento 5 Stelle e capolista nella circoscrizione di Pisa, interviene su quanto accaduto ieri nel Palazzo comunale di Livorno.


"È bene essere chiari: - prosegue Galletti - il Reddito di Cittadinanza è stato cancellato dal Governo Meloni e quello che avrebbe dovuto riscuotere questo cittadino è un sussidio diverso, una delle tante misure deboli e frammentarie che sono rimaste per chi vive situazioni di forte marginalità sociale. Il punto è che Meloni ha lasciato migliaia di persone senza un sostegno dignitoso e senza risposte tempestive nei momenti di difficoltà: nel 2024, con il passaggio dal Reddito di Cittadinanza all'Assegno di Inclusione, i beneficiari sono scesi del 51,4%".

"In Toscana, in particolare, sono 57mila le famiglie che vivono sotto la soglia di povertà assoluta. - aggiunge Galletti - Come se non bastasse, a questo si aggiunge la decisione irresponsabile del Governo Meloni di impugnare la legge sul salario minimo regionale, impedendo alla Toscana di dare strumenti concreti contro la povertà lavorativa, ovvero di dare un sostegno a chi già lavora ma percepisce uno stipendio insufficiente".

"Di fronte a una crisi sociale che colpisce sempre più famiglie – continua – il Governo sceglie di voltarsi dall’altra parte, scaricando sugli enti locali l’insostenibile peso del disagio. È una politica ostile verso i più fragili, che rischia di trasformare la disperazione in rabbia incontrollata".

"Per questo chiediamo che si apra subito un confronto serio sulle politiche di sostegno al reddito e sul lavoro povero, perché non si può continuare a lasciare soli i cittadini, né si può continuare a esporre chi lavora nelle istituzioni locali a rischi simili", conclude Galletti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Promosso Scuffet, bene Hojholt e Vural, in ombra Piccinini e Angori. Una gara da rivedere per Cuadrado, dal quale ci si aspetta molto di più
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Elezioni

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club