Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:PISA14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Macedonia del Nord, protesta al municipio di Kocani dopo l'incendio in discoteca: «Assassini»
Macedonia del Nord, protesta al municipio di Kocani dopo l'incendio in discoteca: «Assassini»

Attualità venerdì 07 febbraio 2025 ore 12:28

Monte Pisano, via alla rinascita del bosco

Firmato un protocollo tra Regione, Scapigliato e Comunità del Bosco per la riforestazione delle aree colpite dall’incendio del 2018



PISA — Un passo concreto verso la rinascita del Monte Pisano. È stato firmato un protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Società Scapigliato e Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS, che segna un’accelerazione negli interventi di ripristino delle aree devastate dall’incendio boschivo che, nel settembre 2018, distrusse migliaia di ettari di foresta nel territorio di Calci e Vicopisano. L’accordo si pone l’obiettivo di migliorare la biodiversità e la resilienza del bosco, applicando strategie di gestione forestale innovative e sostenibili.

L’intesa prevede un impegno condiviso tra i tre attori coinvolti. La società Scapigliato finanzierà il ripristino delle aree boschive, utilizzando tecniche di gestione forestale “closer to nature”, un approccio promosso dalla Commissione Europea per favorire lo sviluppo di foreste più eterogenee e resistenti. La Regione Toscana, invece, avrà il compito di supervisionare e monitorare la corretta attuazione degli interventi, garantendo il rispetto delle norme di tutela ambientale. Infine, la Comunità del Bosco sarà responsabile della progettazione e realizzazione operativa degli interventi, lavorando direttamente sul territorio.

La vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: "Oggi diamo sostanza a un’intesa che rappresenta un passo fondamentale per la difesa e il ripristino del Monte Pisano. Il modello adottato vede la collaborazione di diversi soggetti che lavorano in sinergia, dimostrando che è possibile rispondere in modo efficace ai danni provocati da calamità naturali. Questo esempio virtuoso potrebbe essere replicato in altre aree della Toscana soggette a incendi boschivi e dissesto idrogeologico".

Alla base del finanziamento degli interventi c’è l’impegno ambientale della Società Scapigliato, che già dal 2021 ha avviato il progetto “Scapigliato Alberi”, volto alla compensazione delle emissioni di CO₂ prodotte dal Polo impiantistico. "Siamo felici di contribuire a quest’iniziativa per la tutela delle foreste del Monte Pisano", ha dichiarato il presidente Marco Colatarci. "Il nostro obiettivo è non solo preservare la biodiversità, ma anche garantire una maggiore resilienza del territorio agli incendi e ai cambiamenti climatici. Questo intervento si inserisce nel nostro progetto di sviluppo sostenibile, che ha già portato alla piantumazione di migliaia di alberi tra le province di Livorno e Pisa".

L’accordo prevede che la Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS, realtà che riunisce enti pubblici, associazioni, imprese e cittadini, si occupi della gestione tecnica degli interventi. Il presidente Maurizio Meucci ha spiegato l’importanza di questa collaborazione: "Il nostro obiettivo è garantire la tutela e la valorizzazione dell’intero Monte Pisano attraverso una gestione attiva e sostenibile. Il protocollo con Scapigliato ci permetterà di mettere in atto azioni concrete per migliorare la biodiversità e prevenire il rischio di nuovi incendi. Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di economia circolare e gestione forestale sostenibile, come indicato dalle strategie forestali nazionali ed europee".

Le azioni previste dal protocollo riguardano il ripristino del patrimonio forestale e la prevenzione degli incendi boschivi, seguendo le linee guida del “Piano di Gestione del Complesso Forestale della Comunità del Bosco del Monte Pisano” e del “Piano specifico di prevenzione AIB dei Monti Pisani”. I lavori interesseranno aree boschive private e pubbliche, con la collaborazione di enti e cittadini soci della Comunità.

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Inzaghi, assieme a Tramoni e Caracciolo ha commentato il match dell'Arena Garibaldi, "Orgoglioso di questi ragazzi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca