Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA21°34°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità lunedì 20 aprile 2015 ore 10:50

Otto idee di impresa innovative

I 30 allievi del corso High-tech business venturing della scuola superiore Sant'Anna presentano le loro idee di start up



PISA — Dopo 40 ore di lezione, suddivise in 13 moduli didattici, hanno appreso le nozioni fondamentali per creare un’impresa ad alta tecnologia. Adesso i 30 allievi del corso High-tech business venturing, promosso con il progetto finanziato dalla Regione Toscana Tuscan start up academy e coordinato dalla scuola superiore Sant’Anna, con la partecipazione delle università della regione, saranno chiamati a presentare le loro prime idee imprenditoriali, durante il gran finale, martedì 21 aprile, con inizio alle ore 10 nell’aula magna storica, alla scuola superiore Sant’Anna. 

La lezione vedrà protagonisti gruppi di allievi, chiamati a presentare otto idee di imprese innovative dinanzi a un gruppo di esperti, costituito da potenziali investitori e imprenditori affermati, che non faranno mancare consigli e suggerimenti. Magari, in alcuni casi, la presentazione potrà anche essere il prologo per una possibile, futura collaborazione.

L’obiettivo della “Start up tuscan academy”, che si articola in un totale di sette corsi, per un totale di mille ore di docenza e con termine a settembre 2015, ha l’obiettivo di formare i futuri aspiranti imprenditori, con particolare riferimento ai settori a più alta tecnologia, valorizzando i risultati della ricerca realizzata nei laboratori universitari. Innovazione “aperta”, proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, aspetti finanziari e commerciali di start up e business plan sono alcuni temi trattati ,che hanno trovato ampio spazio anche nel corso che si concluderà con la presentazione di martedì 21 aprile. Il corso “High-tech business venturing”, proprio come quelli dell’ “accademia toscana” per la creazione di impresa, era rivolto a laureandi di secondo livello, neolaureati, dottorandi, neo dottori di ricerca, titolari di assegni e borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato presso le università toscane.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paura in via del Marmigliaio: la cinquantenne è stata aggredita dal rottweiler di famiglia e portata in ospedale in codice rosso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club