Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA12°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 19 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza City, la liberazione e la consegna delle tre donne israeliane alla Croce Rossa
Gaza City, la liberazione e la consegna delle tre donne israeliane alla Croce Rossa

Attualità martedì 03 settembre 2024 ore 07:00

86 anni fa entravano in vigore le leggi razziali

Un ricordo per l'86esimo anniversario della firma del decreto con una serie di incontri e conferenze organizzati dal Sant'Anna e dalla Scuola Normale



PISA — Il 5 Settembre 1938, Vittorio Emanuele II firmava il decreto che faceva entrare in vigore le leggi razziali su tutto il territorio nazionale.

L’approvazione di questo pacchetto di leggi imponeva la sospensione dei diritti civili per i cittadini italiani di origine familiare e fede ebraica, condannandoli alla deportazione e alla morte.

Le università e le scuole estromettevano i docenti e non permettevano agli studenti di iscriversi e partecipare così alle lezioni. A Pisa furono 20 i docenti universitari allontanati dalle aule, di cui molti vennero imprigionati nei campi di concentramento nazisti, mentre fu vietato l’accesso alla scuola a 290 studenti.

Per ricordare l’86esimo anniversario della firma, giovedì 5 Settembre alle 17, nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna, il Laboratorio della Memoria, coordinato dal Comitato San Rossore ’38 – oggi sostenuto da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – presenta l’incontro sugli Ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione, coordinato dai docenti Michele Battini, Michele Emdin, Barbara Henry. All’organizzazione hanno contribuito tutti gli altri aderenti al Comitato San Rossore ’38: Carlotta Ferrara degli Uberti, Alessia Gliemi, Saulle Panizza, Ilaria Pavan, Silvio Pons.

Tra le numerose iniziative indette dall’Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, con il coordinamento di Michele Battini e Davide Guadagni e intitolate San Rossore ‘38, si segnalano la conferenza internazionale "A ottant’anni dalle leggi razziali fasciste: tendenze e sviluppi della storiografia sull’antisemitismo e la Shoah" e la giornata sulle Vite sospese, con la narrazione di allieve e allievi di Normale e Sant’Anna.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pisa senza Vignato e Nicholas Bonfanti, prossimo all'addio, ma con un Meister in più. I padroni di casa devono invece rinunciare a Compagnon
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Cronaca