Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA18°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità giovedì 10 luglio 2025 ore 08:00

Dante protagonista in piazza dei Cavalieri

Tre serate con Franco Ricordi per riscoprire la Commedia e il suo legame con la città di Pisa, tra teatro, filosofia e poesia



PISA — La voce di Dante risuonerà nel cuore del centro storico pisano con il “Progetto Dante” di Franco Ricordi, in scena sabato 12, 19 e 26 Luglio alle 21.30 in piazza dei Cavalieri. Una cornice simbolica, legata all’episodio del conte Ugolino evocato nel XXXIII canto dell’Inferno, che farà da sfondo a una delle più originali letture sceniche della Divina Commedia.

“Siamo molto soddisfatti di ospitare ben tre serate dedicate a Dante in un luogo evocativo per la Divina Commedia come piazza dei Cavalieri – ha detto Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa –. Saranno dissertazioni dedicate ciascuna a una cantica, con un’attenzione particolare ai passi della Commedia nei quali Pisa è protagonista. E ovviamente non potevamo non cominciare con l’Inferno, all’epilogo del quale la fa da padrona l’episodio del Conte Ugolino. Il rapporto della Divina Commedia con Pisa è un rapporto importante, anche se della città, dei monumenti, delle chiese di Pisa Dante non dice nulla nelle sue opere, se non il riferimento alla torre della Muda che troviamo nel XXXIII dell’Inferno. Nessuna traccia autobiografica nemmeno “velata”, né nella Commedia, né negli scritti minori, lascia intendere di un soggiorno a Pisa. Ma questo non significa che lo si debba escludere. Anzi, sono molti gli studiosi, Santagata ma non solo, che non lo hanno escluso. Cultura, letteratura, esegesi in una cornice speciale: un bel regalo per chi vuol trascorrere tre serate “impegnate”, vivendo la città anche nel mese di Luglio e soprattutto godendo della preparazione del maestro Ricordi, che ha portato questo suo progetto su Dante in molte parti del mondo, riscuotendo grande successo.”

Ideato e interpretato da Ricordi, il progetto ha debuttato nel 2015 e da allora ha toccato 24 Paesi e 4 continenti, unendo teatro, filosofia e poesia. Le tre serate pisane saranno dedicate ciascuna a una cantica della Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso, offrendo al pubblico un’occasione per avvicinarsi al testo dantesco in modo profondo e coinvolgente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un uomo di 79 anni perde il controllo del mezzo in via Aurelia Sud. Ricoverato a Cisanello in codice rosso con vari traumi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Sport