Attualità venerdì 31 ottobre 2025 ore 18:15
Doposcuola e oratorio contro la povertà educativa

Caritas diocesana e parrocchia di San Sisto in Cortevecchia lanciano il progetto per il centro storico di Pisa: ecco tutte le attività
PISA — “Il Cortile” è uno spazio dove ritrovarsi e giocare. Ma è anche il nome di un progetto e soprattutto di un luogo di aggregazione e supporto ai minori che terrà insieme due percorsi: il doposcuola per bambini delle elementari e delle medie e un oratorio aperto a tutti. L'iniziativa della parrocchia di San Sisto in Cortevecchia e della Caritas Diocesana di Pisa, nata per contrastare la povertà educativa nel centro storico di Pisa, offrendo un posto per sostenere i minori, all'insegna della socialità, parte lunedì 3 Novembre. E due saranno le tipologie di servizio complementari, entrambe gratuite e svolte presso negli spazi vicini alla chiesa di San Sisto, in piazza Buonamici.
Nello specifico saranno realizzati un “doposcuola” destinato ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, in particolare quelli incontrati dalla rete Caritas appartenenti a famiglie fragili, in programma il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 14,30 alle 18, con possibilità di scegliere da uno a tre pomeriggi e il “Cortile per tutti”, un oratorio pomeridiano”, aperto anche a chi nonfrequenta il doposcuola (previa iscrizione con modulo dedicato). Dopo aver terminato i compiti, “il Cortile” si apre per il gioco libero, laboratori e attività organizzate, con l'obiettivo di coltivare relazioni e senso di comunità, oltre che con iniziative speciali che potranno svolgersi anche fuori dai locali parrocchiali, in un sabato del mese.
Il progetto è gestito da una "comunità educante" che lavora in rete con le famiglie, le scuole e le realtà del territorio. L'équipe è composta dalla Parrocchia di San Sisto, suore Figlie di Maria Ausiliatrice, operatori e volontari giovani della Caritas Diocesana (YOUngCaritas Pisa), membri della Pastorale Giovanile Diocesana, giovani animatori e studenti universitari.
“Il progetto - ha affermato il direttore della Caritas pisana don Emanuele Morelli - risponde alla carenza di luoghi di aggregazione giovanile strutturati e protetti nel centro storico di Pisa, un'area ricca di scuole ma priva di spazi per i minori dove ritrovarsi, giocare, studiare e costruire relazioni significative. Lo scopo principale è quello di costruire un ambiente al servizio dei più giovani, specialmente quelli che vivono situazioni di fragilità economico-educativa”.
“Non sara solo aiuto compiti - ha spiegato don Salvatore Glorioso, parroco di San Sisto - ma un tempo per imparare un metodo di studio, sviluppare autonomia, promuovere la socializzazione e l'educazione alla cittadinanza attiva. Il coinvolgimento attivo e responsabile delle famiglie è considerato fondamentale. Al momento dell'iscrizione, viene condiviso e approvato un patto educativo per garantire una vera alleanza educativa”.
Per ulteriori informazioni e per fare volontariato, scrivere a info@ilcortile.it.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
                
 
						



 
                



