Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PISA23°32°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 05 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ruben Neves porta il feretro di Diogo Jota accanto alla moglie in lacrime
Ruben Neves porta il feretro di Diogo Jota accanto alla moglie in lacrime

Attualità sabato 05 luglio 2025 ore 11:30

Grandi nomi e classici al Verdi

La nuova Stagione di Prosa e Concerti della Normale promette emozioni tra tradizione e novità. Attesi Francini, Popolizio, Lortie e Liu



PISA — Classici del teatro, volti noti della scena nazionale, concertisti di fama internazionale e un filo conduttore che lega passato e presente. Sono questi gli ingredienti della nuova stagione del Teatro Verdi di Pisa, che ha presentato i cartelloni della Prosa e dei Concerti della Normale. Due programmi distinti ma legati dalla stessa visione artistica: qualità, profondità e attrattività.

La Stagione di Prosa 2025/26, firmata dal direttore artistico Marco Tutino e realizzata con la Fondazione Toscana Spettacolo, sarà composta da otto titoli, tutti in doppia recita da Novembre ad Aprile. Apre “Coppia aperta quasi spalancata” di Fo e Rame, con Chiara Francini e Alessandro Federico. Poi spazio ad “Amadeus” di Shaffer, interpretato da Ferdinando Bruni e diretto con Francesco Frongia. A Gennaio arriverà “L’uomo, la bestia e la virtù” di Pirandello con Vanessa Gravina, mentre a Febbraio sarà la volta di “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg. Seguono il “Ritorno a casa” di Pinter con Massimo Popolizio, lo spettacolo musicale di Elio “Quando un musicista ride”, e il pungente “November” di Mamet con Barbareschi. Chiude “Fra’” con Giovanni Scifoni, monologo su San Francesco.

Per Tutino è un modo per “riprendere un dialogo con i grandi testi teatrali che hanno segnato epoche e coscienze, reinterpretandoli alla luce del presente”. E ha aggiunto: “Popolizio e Barbareschi, Valerio e Gravina, Bruni e Frongia, sono protagonisti assoluti del nostro teatro”.

Il presidente della Fondazione Teatro di Pisa Diego Fiorini ha detto: “Siamo convinti che la stagione ideata da Tutino confermerà le aspettative del nostro affezionato pubblico, che già l’anno scorso ha premiato il cartellone con una crescita negli abbonamenti e numerosi tutto esaurito”.

Per Patrizia Coletta, direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo, “il programma accompagnerà gli spettatori in un percorso indimenticabile, fatto di emozioni e scoperta”.

Accanto alla prosa, torna anche la Stagione dei Concerti della Normale, che si aprirà il 18 Ottobre in coincidenza con il 215° anniversario della fondazione della Scuola Normale. Carlo Boccadoro ha spiegato che “la stagione proseguirà il lavoro di successo dell’anno scorso, che ha superato i 7.300 spettatori, proponendo programmi curiosi e artisti di livello internazionale”.

Si comincia con il Danish String Quartet, che proporrà musiche da Schubert a Shostakovich e una prima italiana della compositrice americana Caroline Shaw. Attesissimi anche Jan Lisecki, Louis Lortie, Giuseppe Albanese e il pianista canadese Bruce Liu, vincitore del Concorso Chopin di Varsavia, che porterà a Pisa un programma ricco di capolavori da Beethoven a Ligeti.

Boccadoro ha ringraziato il pubblico “per la fedeltà e l’affetto che ci rinnova ogni anno” e ha ribadito l’impegno a mantenere alto il livello qualitativo dell’offerta musicale


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È morto Simone Ceccanti, storico ambulante del centro. Tifoso del Pisa, combattente del Gioco del Ponte, simbolo della piazza
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Politica