Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:29 METEO:PISA19°31°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gli egiziani lanciano in mare bottiglie piene di cibo per Gaza: è l'iniziativa #BottlesToGaza
Gli egiziani lanciano in mare bottiglie piene di cibo per Gaza: è l'iniziativa #BottlesToGaza

Attualità venerdì 12 febbraio 2021 ore 12:48

Maria Chiara Carrozza nell'Accademia per la Vita

Maria Chiara Carrozza

Papa Francesco ha nominato quattro nuovi membri ordinari della Pontifica Accademia, fra i quali l'ingegnera ed ex ministra pisana



PISA — C'è anche la l'ex ministra pisana Maria Chiara Carrozza, ingegnera specializzata in biorobotica, biomeccatronica e neuro-robotica e docente alla Scuola Superiore Sant'Anna, fra i nuovi membri ordinari della Pontificia Accademia per la vita (Pav) nominati da Papa Francesco. "Con la professoressa Maria Chiara Carrozza l'Accademia acquisisce nuove competenze sui temi delle tecnologie e dei loro risvolti in campo etico e sanitario" hanno sottolineato il presidente, monsignor Vincenzo Paglia, e il cancellieri, monsignor Renzo Pegoraro.

Oltre a Carrozza, Bergoglio ha nominato membri ordinari della Pav Padre Paolo Benanti, T.O.R., Professore Straordinario di Teologia Morale, Bioetica, Neuroetica ed Etica delle Tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana (Italia); la Rev.da Suor Margarita Bofarull Buñuel, R.S.C.J., Docente di Teologia Morale all’Universidad Centroamericana José Simeón Cañas (El Salvador) e il professor Gualtiero Walter Ricciardi, Docente Ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia).

Le finalità della Pav, che fu istituita da Giovanni Paolo II, sono "studiare, in un’ottica interdisciplinare, i problemi riguardanti la promozione e la difesa della vita umana; formare ad una cultura della vita – per la parte che le è propria – attraverso opportune iniziative e sempre nel pieno rispetto del Magistero della Chiesa;informare in maniera chiara e tempestiva i responsabili della Chiesa, le varie istituzioni di scienze biomediche e delle organizzazioni socio-sanitarie, i mezzi di comunicazione e la comunità civile in genere, sui risultati più rilevanti delle proprie attività di studio e di ricerca".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cambio nella Giunta Conti: Bedini prende il posto di Latrofa. La Lega accoglie Ciavarella e riabbraccia l'ex assessore alla Cultura.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità