
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 08 luglio 2016 ore 14:30
Pisa si converte ai led

Da lunedì lavori sulle grandi strade di Cisanello e Pisanova: 300 nuovi punti luce. Cantiere mobile con restringimento della carreggiata
PISA — Prosegue l’intervento di sostituzione di tutta l’illuminazione pubblica cittadina con lampade a led, che a regime permetteranno un risparmio energetico del 57 per cento. A lavori finiti Pisa sarà tra le prime città d’Italia completamente a led. Attualmente l’intervento, eseguito dalle ditte Gemmo e Coli Impianti nell’ambito del global service per l’illuminazione pubblica, ha già superato la metà delle installazioni: 7.150 su 13mila
Mentre sono quasi al termine i lavori in via dei Pioppi a Tirrenia, da lunedì 11 luglio si parte sulle strade della viabilità principale di Cisanello e Pisanova. 300 i punti luce interessati, i lavori sono eseguiti nel periodo estivo per creare meno disagi al traffico. Le modifiche alla viabilità, che seguiranno l’andamento del cantiere mobile, prevedono il restringimento della carreggiata. Situazione particolare quando il cantiere sarà allo svincolo tra il Ponte delle Bocchette e via Fiorentina: in questo caso sarà istituito un percorso alternativo. I lavori dureranno tre settimane.
Rotatoria Monasterio, via Luzzatto, via Nenni, via Matteucci, via Cisanello, rotatoria via Maccatella-di Padule, rotatoria caduti di San Quirico di Valleriana, via Manghi (fino al confine cittadino) compreso largo Battistini e rotatoria, via San Pio da Pietralcina, rotatoria De Gasperi, ponte delle Bocchette compresi gli svincoli per via Fiorentina, via Gronchi, rotatoria Tienanmen, rotatoria della Pace, rotatoria dei trattati di Roma
Dopo la stagione balneare riprenderanno i lavori sul litorale (1650 punti luce) che prevedono insieme ai led anche 260 nuovi pali a Tirrenia e il rifacimento delle linee di Marina. Nella zona del centro storico, caratterizzata da lampade artistiche, le luci saranno sostituite da kit a led appositamente creati e successiva nuova certificazione del corpo illuminante.
"Con gli interventi in corso che si completeranno entro il 2017 per un investimento complessivo di 4,4 milioni di euro a carico dell’appaltatore dentro il contratto di global service (1,7 milioni per i led, 2,7 per la riqualificazione dell’illuminazione del litorale) la nostra città raggiungerà l’obiettivo di ridurre i guasti, migliorare l’efficacia illuminotecnica e risparmiare in termini energetici a tutto vantaggio dell’ambiente" ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Serfogli
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI