
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»

Attualità venerdì 28 dicembre 2018 ore 18:00
Tendinite cronica, nuovo trattamento a Cisanello

Tendinite e fascite plantare cronica: all'azienda ospedaliero universitaria pisana c'è un nuovo trattamento non chirurgico
PISA — A Pisa è disponibile un percorso ambulatoriale per il trattamento non chirurgico delle degenerazioni tendinee e della fascite plantare cronica, che utilizza il Prp, ossia il plasma ricco di piastrine.
Si tratta di una tecnica di medicina rigenerativa che impiega il plasma sanguigno del paziente per stimolare la proliferazione cellulare e che viene eseguita nella Sezione dipartimentale di Ortopedia e Traumatologia diretta dal dottor Maurizio Benifei.
Il
prodotto derivato dal sangue venoso periferico viene
utilizzato da
diversi anni su scala mondiale in diversi ambiti della
medicina
(chirurgia maxillo-facciale, oculistica, dermatologica
ed
ortopedica). Il razionale del suo utilizzo risiede nel
fatto che le
piastrine, elementi normalmente presenti nel sangue
umano, posseggono
al loro interno una elevata concentrazione di fattori
di crescita
ovvero molecole in grado di influenzare il
comportamento di altre
cellule modulando la risposta infiammatoria e
promuovendo la
riparazione dei tessuti.
La preparazione del Prp consiste nel
prelievo di sangue venoso autologo che viene
sottoposto a
centrifugazione e successivamente concentrazione. Al
termine della
procedura si ottiene un concentrato piastrinico
liquido o, per
aggiunta di calcio gluconato, di una membrana di
consistenza
gelatinosa.
Il Prp venne inizialmente utilizzato esclusivamente
per la cura dei ritardi di consolidazione delle
fratture e nelle
ferite difficili che tardavano a guarire. In seguito
le indicazioni
si sono ampliate e la terapia con fattori di crescita
di derivazione
piastrinica ha trovato impiego sia nella cura delle
lesioni della
cartilagine che nelle patologie tendinee.
In Aoup il Prp fino ad
oggi è stato sempre utilizzato come trattamento
adiuvante di
specifiche procedure chirurgiche. Il suo impiego
avveniva pertanto
esclusivamente all’interno della sala operatoria. La
richiesta
sempre crescente di trattamenti con Prp e i risultati
incoraggianti
sul trattamento soprattutto delle tendinopatie ha
portato a creare un
percorso ambulatoriale specifico dedicato alla
somministrazione per
via infiltrativa articolare e tendinea di PRP.
L’ambulatorio è
fornito di centrifuga e specifico kit per la
preparazione del
concentrato piastrinico. Viene eseguito un prelievo di
sangue venoso
al paziente e in pochi minuti avviene la preparazione
del prodotto da
infiltrare.
L’intera procedura non prevede ricovero
ospedaliero e il paziente può ritornare rapidamente
alle sue
ordinarie attività.
Attualmente vengono trattate tutte le
tendinopatie degenerative, la fascite plantare,
l’epicondilite e le
condropatie iniziali.
In prospettiva futura sono al vaglio
ulteriori trattamenti infiltrativi che prevedono
l’associazione del
Prp con l’acido ialuronico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI