Attualità lunedì 24 marzo 2025 ore 18:00
Turismo, via alla campagna "Oltre la torre"

Parte la promozione turistica social per raccontare una città fatta di arte, natura, mare e scienza, non solo miracoli
PISA — Pisa è molto più di una torre. È questo il cuore della nuova campagna promozionale turistica lanciata dal Comune, pronta a invadere i social network di tutta Europa con immagini, video e contenuti pensati per raccontare la città “oltre i miracoli”. Con lo slogan “Where is the tower? Pisa is much more”, la campagna punta ad attrarre visitatori da Francia, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, ma anche dal resto d’Italia, rivolgendosi a pubblici diversi attraverso canali mirati: Facebook per gli over 50 e Instagram per i più giovani.
"Continua la nostra campagna di promozione turistica – ha spiegato l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – volta a raggiungere in modo mirato importanti mercati internazionali, valorizzando e diversificando la nostra offerta complessiva e diffusa, anche al fine di ridistribuire i flussi oltre i miracoli della piazza del Duomo". L’obiettivo dichiarato è chiaro: mostrare che Pisa non è solo la Torre, ma anche una città d’arte viva, con una ricca tradizione storica, paesaggi naturali unici, un mare da scoprire e un’anima scientifica che pulsa tra le sue eccellenze accademiche.
La campagna, affidata alla società Danae Project srl di Massa, ha visto la produzione di oltre 500 scatti fotografici, video spot e una quarantina di contenuti redazionali. Cinque i temi scelti per rappresentare la città: Arte, Tradizione, Natura, Mare e Scienze. A ogni tema corrisponde un video, ciascuno dei quali sarà oggetto di una campagna specifica, calibrata su target e Paese di riferimento: 25 campagne su Facebook e altrettante su Instagram.
Il progetto, che durerà fino alla fine del 2025, ha un costo complessivo di 157.380 euro, coperto in gran parte da fondi del Ministero del Turismo, con un cofinanziamento del Comune di Pisa. Una prima anticipazione della campagna si era già vista la scorsa estate a Nizza, dove le immagini di Pisa campeggiavano sui tram che collegano il porto all’aeroporto.
L’intento è ambizioso: allungare i tempi di permanenza dei turisti, attrarre nuove fasce di visitatori e, soprattutto, raccontare una Pisa contemporanea e dinamica, in grado di sorprendere anche al di là dei suoi monumenti più noti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI