Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA12°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità domenica 09 marzo 2025 ore 10:55

Un concerto per Giuseppe Mazzini

Domani l’Orchestra e il Coro dell’Università di Pisa chiuderanno le celebrazioni per il 153° anniversario della sua morte.



PISA — Un tributo musicale e culturale per ricordare Giuseppe Mazzini, figura chiave del Risorgimento italiano. Domani, lunedì 10 Marzo, alle 21.00, l’Aula Magna del Polo Carmignani ospiterà la cerimonia di chiusura delle celebrazioni per il 153° anniversario della sua morte, un evento organizzato dalla Domus Mazziniana e dal CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa – in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana.

La serata si aprirà con i saluti istituzionali e l’intervento del Presidente della Domus Mazziniana, il professor Paolo Maria Mancarella. A seguire, il professor Andrea Bocchi dell’Università di Udine terrà una lectio magistralis dal titolo Una certa idea del Risorgimento: il Mazzini di Carducci. Il contributo accademico sarà arricchito dalla lettura di testi di Giosuè Carducci, Francesco Dell’Ongaro, Gioacchino Belli e Giovanni Pascoli, interpretati dagli attori Francesco Ficini e Mariangela Riz, giovani talenti dell’Associazione “Lo Spazio Bianco”, una realtà teatrale pisana che si sta affermando nel panorama culturale locale.

Il momento centrale della serata sarà il Concerto risorgimentale eseguito dal Coro e dall’Orchestra dell’Università di Pisa, diretti rispettivamente dai maestri Stefano Barandoni e Manfred Giampietro. Tra le esecuzioni previste, una prima assoluta ispirata al sonetto Giuseppe Mazzini, scritto da Giosuè Carducci esattamente un mese prima della scomparsa del patriota, avvenuta a Pisa il 10 Marzo 1872.

“Un’edizione dell’anniversario della morte di Mazzini, quella di quest’anno – ha sottolineato il direttore scientifico della Domus Mazziniana, il professor Pietro Finelli – dedicata all’arte, con l’ambizione di far dialogare tradizione e contemporaneo per promuovere il messaggio mazziniano in una forma attuale e rinnovata”.

La serata segnerà anche la presentazione ufficiale del Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura civica, stipulato tra la Domus Mazziniana e il CIDIC, un accordo che consolida una collaborazione ormai pluriennale tra le due istituzioni.

L’evento, a ingresso libero e gratuito, richiede la prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, da effettuarsi via mail all’indirizzo: eventi@domusmazziniana.it


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità