Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 13 febbraio 2025 ore 14:30

Giornate Galileiane, il programma

Mostra fotografica, itinerari, divulgazione scientifica per bambini e adulti. In mostra scultura lignea di Galilei del XIX secolo



PISA — Prendono il via venerdì 14 Febbraio le “Giornate Galileiane”, calendario di appuntamenti in memoria del grande scienziato Galileo Galilei, nato a Pisa il 15 Febbraio 1564. Alle 10 in programma la inaugurazione dei Percorsi Didattici Galileiani, a cura di Claudio Luperini, Dipartimento di Fisica Unipi, con la visita guidata per le scuole. Alle 17 inaugurazione della mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte” con immagini delle Alpi Marittime viste dalle Apuane e Pisa vista dalla Corsica e l’incontro con i fotografi.

Poi, sabato 15 e domenica 16 in programma incontri con i bambini, visite guidate alla Cittadella Galileiana e alle Mura di Pisa, osservazioni notturne del cielo e dei pianeti, concerti e convegni.Una sorpresa sarà poi rappresentata dalla esposizione al pubblico nel giorno della nascita dello scienziato (sabato 15 al bastione Parlascio, ore 18.00) di una statua lignea raffigurante Galileo Galilei risalente al XIX secolo

"Il 15 Febbraio giorno della nascita di Galileo – ha spiegato l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -, durante l’evento “La tavola celeste: Galileo e il suo tempo” che si terrà al bastione del Parlascio con Dimitri Grechi Espinoza al sax e letture di Fabrizio Brandi su testo di Francesco Niccolini, verrà esposta per l’occasione, grazie a un collezionista, che ringrazio, una statua in legno presentata quale bozzetto in occasione della Prima riunione degli scienziati italiani a Pisa".

Le Giornate Galileiane sono realizzate dal Comune di Pisa in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, Biblioteca Universitaria, EGO – Virgo Osservatorio Gravitazionale Europeo, Collego, Associazione Astrofili Pisani Galileo Galilei, Mura di Pisa.

Il programma delle Giornate Galileiane 2025 prenderà il via venerdì 14 Febbraio, con una serie di iniziative che coinvolgeranno diversi luoghi simbolo della città di Pisa. La prima giornata si aprirà al Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica – Cittadella Galileiana, con ingresso dal lato di Largo Renzo Spadoni. Alle 10 ci sarà l’inaugurazione dei Percorsi Didattici Galileiani, a cura di Claudio Luperini del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, seguita da una visita guidata riservata alle scuole. Gli istituti interessati potranno prenotarsi chiamando il numero 050 2214861 dalle 9 alle 16. In caso di numerose richieste, l’evento sarà replicato.

Nel pomeriggio, alle 17, sempre negli spazi della Cittadella Galileiana, sarà inaugurata la mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”, un’esposizione che raccoglie suggestive immagini delle Alpi Marittime viste dalle Apuane e scorci di Pisa catturati dalla Corsica. Durante l’evento interverranno l’assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini, il direttore del Museo degli Strumenti di Fisica e della Ludoteca Scientifica Sergio Giudici, il professore del Dipartimento di Fisica Walter Del Pozzo, il docente del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Paolo Macchia e Antonietta Sanna del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Sarà inoltre possibile incontrare i fotografi autori degli scatti: Fabio Longaron, Antoine Mangiavacca (Klape), Valerio Minato, Paolo Castroflorio, Giancarlo Vignale e Simone Fabi.

Sabato 15 Febbraio le attività si sposteranno principalmente in piazza Vittorio Emanuele II, nello spazio denominato “Spazio Galileo”, dove si terranno laboratori e incontri aperti a tutte le fasce d’età. La mattinata inizierà alle 10 con il Laboratorio Lego Astro Speed dedicato ai bambini, seguito alle 11 da AstroGiochi per i più piccoli dai 6 ai 10 anni. Sempre alle 11 sarà possibile osservare il Sole e scoprire le macchie solari grazie a una spiegazione aperta a tutti. Alle 12, il pubblico potrà assistere alla conferenza divulgativa “Il buco nell’acqua di Galileo”. Nel pomeriggio, alle 15, ci sarà l’incontro con Galileo Galilei, una speciale intervista per scoprire vita e pensiero dello scienziato pisano, affiancato da una nuova osservazione solare. Alle 16 spazio ad AstroLab dedicato alle costellazioni, pensato per bambini tra gli 8 e i 12 anni. Alle 17 il quiz a premi “Conosci Galileo?” metterà alla prova le conoscenze di grandi e piccoli, mentre alle 18 Legambiente e l’Università di Pisa parleranno di inquinamento luminoso. La giornata si chiuderà alle 21 con l’osservazione notturna di Marte, Giove, Orione e delle Pleiadi.

Sabato sarà anche la giornata giusta per godere di una passeggiata sulle Mura di Pisa, aperte gratuitamente dalle 10 alle 17 per i residenti e gli studenti dell’Università di Pisa. Sempre sabato, alle 10, al Palazzo della Carovana in piazza dei Cavalieri, il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore proporrà il percorso espositivo “Galileo Galilei: vita e opere”, realizzato in collaborazione con la Domus Galilaeana. Alle 11 partirà invece l’itinerario guidato “RiscopriAmoPisa: itinerario galileiano in città” con partenza dall’Infopoint in piazza del Duomo 7. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 050 550100 oppure consultare il sito https://tuscanyaround.it/pisa/.

Nel pomeriggio, alle 16, la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, in piazza San Paolo all’Orto, ospiterà l’incontro “La musica celeste prima e dopo Galileo. Suoni cosmici dall’antichità alle onde gravitazionali”, a cura di EGO – Osservatorio Gravitazionale Europeo. Interverranno Sergio Giudici (Dipartimento di Fisica), Lucia Papalini (collaborazione Virgo-Unipi), Alice Caradente (che curerà gli interventi musicali all’arpa), moderati da Vincenzo Napolano (EGO).

Alle 18, al Bastione del Parlascio, in Largo Parlascio 14, andrà in scena “La Tavola Celeste: Galileo e il suo tempo”, con il testo di Francesco Niccolini, la voce narrante di Fabrizio Brandi e il sax di Dimitri Grechi Espinoza.

Domenica 16 febbraio il programma tornerà ad animare piazza Vittorio Emanuele II con le attività per famiglie e appassionati. La giornata si aprirà alle 10 con AstroLab, laboratorio dedicato all’orologio solare per bambini dagli 8 ai 12 anni. Alle 11 proseguiranno le osservazioni solari e la presentazione delle macchie solari, mentre alle 12 si terrà l’incontro di presentazione dedicato al cannocchiale di Galileo. Sempre alle 12, sarà riproposta l’intervista con Galileo Galilei. Nel pomeriggio, alle 15, torneranno gli AstroGiochi per bambini dai 6 ai 10 anni, accompagnati da una nuova sessione di osservazione solare. Alle 16 l’appuntamento sarà con “La sonda Galileo”, evento divulgativo aperto a tutti. Alle 17 il quiz “Conosci Galileo?” metterà nuovamente alla prova le conoscenze dei partecipanti. La giornata si concluderà alle 18 con la conferenza “Il metodo scientifico” tenuta da Steve Shore, docente del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, dedicata a un pubblico più esperto.

Sempre domenica, dalle 15 alle 19, Palazzo Toscanelli – Archivio di Stato di Pisa, in Lungarno Mediceo 17, ospiterà la mostra documentaria “Galileo tra storia e mito… nelle carte dell’Archivio di Stato”. Alle 17, nell’ambito della stessa iniziativa, Federico Tognoni terrà un dialogo su “Galileo tra storia e mito… nell’iconografia pisana dell’Ottocento”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità