
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 07 febbraio 2025 ore 14:00
Pisa celebra Galileo con le Giornate Galileiane

Laboratori, mostre e osservazioni del cielo per festeggiare il grande scienziato. Il programma completo delle iniziative
PISA — Pisa torna a celebrare Galileo Galilei nel giorno del suo compleanno con le Giornate Galileiane, un ricco programma di eventi dedicati al grande scienziato nato nella città della Torre il 15 febbraio 1564. Per il settimo anno consecutivo, il Comune di Pisa coordina questa iniziativa che dal 14 al 16 febbraio porterà in città incontri, mostre, laboratori, spettacoli e itinerari galileiani per ricordare il contributo del fisico pisano alla scienza e alla cultura.
Questa mattina a Palazzo Gambacorti si è tenuta la presentazione ufficiale dell’evento alla presenza dell’assessore al turismo Paolo Pesciatini, di Sergio Giudici, direttore del Museo degli Strumenti di Fisica dell’Università di Pisa, di Elisa Guidi della Scuola Normale Superiore, di Daniele Gianchi, direttore della Biblioteca Universitaria, di Vincenzo Napolano dell’Osservatorio Gravitazionale Virgo, di Riccardo Di Nasso di Collego e di Raffaele Zortea per le Mura di Pisa.
Pesciatini ha sottolineato l’importanza di queste giornate per la città e per la cultura scientifica: "Anche quest’anno le Giornate Galileiane si caratterizzano per un ricco programma di iniziative che si svolgeranno in più luoghi della nostra città. Ancora una volta, a partire dal 2019, le istituzioni cittadine danno congiuntamente vita alle celebrazioni dedicate alla nascita del grande scienziato e umanista pisano. Infatti, la figura di Galileo ci permette, grazie al suo 'ideale sguardo sul mondo', per richiamare le parole di Italo Calvino, di guardare alla totalità dell'esperienza e della conoscenza umana: dai rapporti tra scienza e fede, all'arte figurativa, alla poesia, alla musica, alla riflessione sull'unicità della cultura, umanistica e scientifica, in sintesi a confrontarci su tutto ciò che deve intendersi per Vita".
Nel corso delle tre giornate, Pisa si trasformerà in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Saranno i bambini e i ragazzi i primi protagonisti, grazie ai percorsi didattici galileiani che prenderanno il via venerdì mattina alla Cittadella Galileiana, dove sarà inaugurata anche la mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”, un viaggio visivo tra le Alpi Marittime e la Corsica vista da Pisa.
Il programma entra nel vivo sabato 15 febbraio con una serie di iniziative nel centro della città. Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà lo “Spazio Galileo”, un’area dedicata ai laboratori per bambini e adulti, con esperimenti scientifici interattivi, giochi a tema astronomico e momenti di divulgazione sulla figura di Galileo. Tra le attività previste, ci saranno osservazioni del Sole e delle macchie solari, un quiz sulla vita dello scienziato e un incontro con un “Galileo” in carne e ossa che risponderà alle domande del pubblico.
Alle 16, nella Gipsoteca di Arte Antica, sarà possibile partecipare all’evento "La musica celeste prima e dopo Galileo", un viaggio attraverso i suoni cosmici, dalle antiche concezioni dell’universo fino alla moderna fisica delle onde gravitazionali. La serata proseguirà con l’osservazione notturna del cielo: telescopi puntati su Marte, Giove, Orione e le Pleiadi per ammirare lo spettacolo della volta celeste proprio come fece Galileo oltre quattro secoli fa.
Per chi volesse approfondire l’eredità culturale dello scienziato, la Scuola Normale Superiore ospiterà un percorso espositivo dedicato alla vita e alle opere di Galilei, mentre l’Archivio di Stato presenterà documenti storici e iconografie ottocentesche legate al grande fisico pisano.
Domenica 16 febbraio, le celebrazioni proseguiranno con nuovi laboratori e incontri nello Spazio Galileo. I più piccoli potranno costruire orologi solari e modelli di costellazioni, mentre il pubblico potrà ascoltare una conferenza sul metodo scientifico tenuta dal professor Steve Shore dell’Università di Pisa.
Nel pomeriggio, un percorso turistico condurrà i visitatori alla scoperta dei luoghi legati a Galileo, come la sua casa natale e l’antica sede dello Studio Pisano, oggi Università di Pisa, dove lo scienziato mosse i primi passi nel mondo della conoscenza.
Infine, l’evento culminerà nel suggestivo scenario del Bastione del Parlascio, dove alle 18 si terrà “La Tavola Celeste”, uno spettacolo teatrale con letture e musica dal vivo che ricreerà l’atmosfera del tempo di Galileo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI