
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 15 maggio 2017 ore 09:05
Un gemellaggio tra due torri pendenti

Un gemellaggio tra Torre di Pisa e Torre pendente della Collina della Tigre, nei giardini di Suzhou lanciato dalla Regione Toscana
PISA — “Il Consiglio Regionale della Toscana lavorerà per essere capofila di un progetto di scambi culturali, sociali ed economici tra siti Unesco dell’Italia e della Cina, che potrebbe partire dal “gemellaggio” tra la Torre di Pisa, in piazza dei Miracoli, e la torre pendente della Collina della Tigre, all’interno dei giardini classici di Suzhou, a cento chilometri da Shangai”.
A lanciare l’idea è stato il consigliere segretario Antonio Mazzeo e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani l’ha condivisa, chiedendo che sia valutata la possibilità di costituire in tempi rapidi un “legato” con la provincia dello Jangsu destinato proprio a queste finalità.
“In Toscana ci sono sette siti che sono patrimonio dell’Unesco e condividiamo con forza l’idea di farci promotori e ambasciatori nel mondo della nostra bellezza – hanno spiegato Giani e Mazzeo – La suggestione delle due torri pendenti è un punto di partenza molto interessante per costruire una nuova ‘via della Seta’, ma nostra intenzione è quella di allargare la possibilità di questi gemellaggi anche ad altre realtà del nostro territorio, sia verso la Cina (che con cinquanta siti Unesco è seconda solo all’Italia che ne ha cinquantuno), sia verso altri Paesi del mondo”. A loro giudizio “un simile progetto permetterebbe non solo di mettere in collegamento storie e culture diverse, ma sarebbe anche una straordinaria occasione per promuovere i nostri territori, le nostre comunità e le nostre imprese”.
“Per questo ci faremo promotori, a breve – hanno concluso Giani e Mazzeo - di un primo incontro con il Mibact, l'onorevole Ermete Realacci che ha promosso l'iniziativa, l'amministrazione comunale e l'Opera Primaziale di Pisa, insieme alla locale Camera di commercio, per condividere tutti insieme il progetto e capire come poter procedere concretamente e in maniera sinergica in questa direzione”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI