Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA16°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 24 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attacco Flotilla, Meloni: Pericoloso e irresponsabile entrare in teatro guerra per consegnare aiuti
Attacco Flotilla, Meloni: Pericoloso e irresponsabile entrare in teatro guerra per consegnare aiuti

Attualità mercoledì 24 settembre 2025 ore 17:30

Un tuffo nei racconti e nella storia dell'Arno

Sabato allo spazio Mumu le iniziative di "Atlante delle Rive", tra letture, musica, teatro e video-installazioni. Da "Maldifiume" a "Memorie d'Arno"



PISA — L'Arno protagonista di una serata immersiva tra parole e musica. In occasione della giornata mondiale dei fiumi, sabato 27 Settembre allo spazio Mumu l'iniziativa organizzata da Acquario della Memoria e associazione Vivavoce nell'ambito del progetto "Atlante delle Rive" ideato da Marco Paolini per raccontare i corsi d’acqua d’Italia.

Si parte alle 18,30, con la presentazione del libro "Maldifiume" (Ediciclo editore) di Simona Baldanzi, con la presenza dell'autrice intervistata dallo scrittore Matteo Pelliti. Il dialogo si alternerà a momenti di lettura ad alta voce del testo a cura degli attori di VivaVoce, con l'accompagnamento musicale dal vivo a cura di Linda Palazzolo (voce e percussioni) e Paolo Pewee Durante (tastiera elettronica). "Maldifiume" è un viaggio profondo e poetico lungo il fiume Arno, non solo per esplorarne il percorso geografico dal Monte Falterona a Pisa, ma anche per raccontare la sua storia nascosta. L'autrice dà voce ad operai, artigiani e pescatori, svelando un legame indissolubile tra le comunità, i loro diritti calpestati e la storia industriale della Toscana. Un invito a riscoprire l'anima di un fiume che ha plasmato un intero territorio, un viaggio lento, a passo d'acqua. Seguiranno l'apericena e le video-installazioni "Memorie d'Arno" a cura di Acquario della Memoria, intervallate da letture e pezzi di cronaca antica e moderna, sempre con sonorizzazione originale a cura di Palazzolo e Durante.

"Sarà una carrellata di reperti storici come i filmati degli anni Venti che riprendono i Navicellai a lavoro, i bombardamenti dei Lungarni con i ponti distrutti e la città divisa in due nel '44, una rarissima ripresa in Super 8 all'edizione del Gioco del Ponte del '54, ed i filmati dell'archivio Luce sulla tragica alluvione del '66 - ha spiegato il presidente dell'associazione Lorenzo Garzella – immagini che ci faranno ripercorrere il ruolo chiave dell'Arno nella storia del Novecento". 

Il progetto nasce da una riflessione sul nostro rapporto disconnesso con l'ambiente idrico. "I nomi dei fiumi - ha osservato Marco Paolini - non ci appartengono. Non abbiamo chiaramente la percezione che ciascuno di noi vive all'interno di un bacino, sulle rive di un corso d’acqua. Anche se non scorre sotto le nostre finestre, da un fiume attingiamo l'acqua per bere, e in questo fiume torna l'acqua che abbiamo depurato. Eppure siamo più legati a un campanile che non al bacino idrico in cui ci troviamo". E la forza di "Atlante delle Rive" è la sua coralità: 40 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale che coinvolgeranno cittadini, artisti, ricercatori e tecnici del settore idrico in un'unica, grande celebrazione dell'Italia dei fiumi. Il programma completo sul sito www.lafabbricadelmondo.org

Per la presentazione del libro ingresso gratuito per i possessori della tessera MUMU/Entes, acquistabile a 5 euro. Prezzo della serata compreso l'apericena 10 euro per i soci, 15 euro per i non soci comprensivi di acquisto della tessera. Per l'apericena prenotazione necessaria al 3716520416 oppure acquisto online su www.spaziomumu.com


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Brilla Akinsanmiro con una prestazione da migliore in campo, benissimo anche Leris e Nzola. Caracciolo monumentale. Sottotono Marin, Moreo e Semper
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Elezioni

Attualità