Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA18°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni

Attualità mercoledì 26 novembre 2014 ore 06:00

Si parla di tosse col professor Paggiaro

Il direttore della Sezione dipartimentale di Fisiopatologia respiratoria e riabilitazione respiratoria dell’Aoup, ospite di “Elisir” su Rai Tre



PISA — Il professor Pierluigi Paggiaro, direttore della Sezione dipartimentale di Fisiopatologia respiratoria e riabilitazione respiratoria dell’Aoup, sarà ospite mercoledì 26 novembre della trasmissione “Elisir” condotta da Michele Mirabella, in onda alle ore 11 su Rai Tre.

L’argomento della puntata sarà la tosse, che è il terzo sintomo respiratorio, in ordine di frequenza, che porta il paziente dal medico. L’obiettivo dell’intervista è descrivere le diverse caratteristiche (la tosse secca e quella produttiva) e cause della tosse (dalle forme acute transitorie e spesso autolimitanti, alle forme croniche persistenti e talora invalidanti).

La tosse può essere espressione di una patologia lieve e non preoccupante per il paziente, ma può talora essere il primo sintomo di patologie anche rilevanti e con prognosi meno buona (dalle malattie che colpiscono le vie aeree come l’asma e la Bpco-broncopneumopatia cronica ostruttiva, alle malattie interstiziali del polmone, fino alle infezioni polmonari e alle neoplasie polmonari).

È quindi importante che, specie nelle forme persistenti (si definisce “cronica” la tosse che dura da almeno 6 settimane), sia ricercata la causa di questo sintomo, senza invece limitarsi a trattamenti sintomatici poco efficaci, dato che questo può portare, nella maggior parte dei casi, a fare una terapia diretta al meccanismo di origine della tosse.

Se la tosse è in effetti l’unico sintomo riferito dal paziente, è necessario attivare un percorso diagnostico che vede la collaborazione di diversi specialisti (in particolare lo pneumologo, l’otorino e il gastroenterologo) allo scopo di indagare le possibili cause e quindi avviare un appropriato piano terapeutico. Il “percorso tosse” già da qualche anno attivato all’Aoup ne è un buon esempio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Aggredito il professor Casella. Azione universitaria ed esponenti politici pisani esprimoni solidarietà. Ecco cosa è successo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Politica

Attualità