Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA21°34°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità mercoledì 09 maggio 2018 ore 07:17

La mostra sulla ceramica parla calcinaiolo

Significativo il contributo di Comune di Calcinaia e museo Coccapani per la più grande esposizione sulla ceramica mai realizzata in Italia



PISA — Stampi in gesso, torni in legno e vari strumenti per la realizzazione di catini, con Calcinaia protagonista alla mostra “Pisa Città della Ceramica, mille anni di economia e d’arte dalle importazioni mediterranee alle creazioni contemporanee”, inaugurata sabato al Centro espositivo Sms, sul viale delle Piagge a Pisa.

Si tratta di una prestigiosa esposizione, la più grande mai realizzata finora in Italia, progettata dalla Società storica pisana, a cui il Comune di Calcinaia e il Museo "L. Coccapani", assieme ad altre amministrazioni e poli museali del territorio, hanno contribuito.

Tangibile la partecipazione calcinaiola all’evento: sono numerosi gli oggetti e gli strumenti di grande valore storico esposti in parte nella sezione “Un fiume di ceramiche” e in parte nel percorso museale principale, tutti provenienti direttamente dal Museo “L. Coccapani”, offerti in prestito per l’occasione.

“La ceramica ha rappresentato una delle principali direttrici della nostra storia locale – ha sottolineato la sindaca Lucia Ciampi, intervenendo all'inaugurazione della mostra -. Il Polo Museale Coccapani che sorge all’interno della omonima ex Fornace, nel cuore di Calcinaia, raccoglie oggetti, strumenti, testimonianze e pannelli espositivi che raccontano il nostro passato, riattualizzandolo e valorizzandolo. Far parte della maggior mostra sulla ceramica presente a livello italiano è per la nostra comunità un vero onore”.

La mostra pisana, a ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 5 Novembre, all’interno del Centro Espositivo delle Piagge. In questo periodo si stabilirà una ideale connessione tra l’esposizione pisana e l’attività del Museo “L. Coccapani”, che proporrà nei prossimi mesi eventi ad hoc.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paura in via del Marmigliaio: la cinquantenne è stata aggredita dal rottweiler di famiglia e portata in ospedale in codice rosso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club