Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:01 METEO:PISA9°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 16 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro

Cronaca sabato 21 settembre 2024 ore 19:00

Addio al professor Pier Marco De Santi

Pier Marco De Santi
Foto di: Gabriele Gasperini / Facebook

Storico e critico cinematografico, aveva 78 anni. E' stato a lungo docente di storia e museologia del cinema all'Università di Pisa



PONSACCO — E’ morto lo storico professor Pier Marco De Santi, ponsacchino doc, 78 anni,ha insegnato 40 anni all’Università di Pisa Storia e Museologia del Cinema, è stato uno storico e critico cinematografico. Ha ricoperto l’incarico di Consigliere comunale del Comune di Ponsacco dal 1975 al 1980. E’ stato, anche presidente dell’associazione Amici della Musica di Ponsacco.

Lunedì 23 settembre sarà celebrato il funerale nella chiesa di San Giovanni Evangelista.

De Santi è il fratello dell’attuale assessore della giunta Gasperini, con le deleghe al personale, comunicazione, affari generali, commercio e innovazione tecnologica del Comune di Ponsacco, Anna De Santi, ex-dipendente del comune ponsacchino.

Era nato nel 1946 nella città del mobile, laurea nel 1974 con una tesi sul regista Federico Fellini di cui divenne amico intimo.

Le sue conoscenze nel panorama del cinema italiano negli anni sono andate sempre più arricchendosi. Tra i nomi più importanti: Nino Rota, Carlo Lizzani, i Fratelli Taviani e molti altri.

Nel corso degli anni è autore di numerosi volumi e saggi critici e monografici e curatore di mostre e Festival nazionali e internazionali. E’ stato direttore artistico di Europa Cinema dal 2010 al 2012 a Viareggio. E’ stato promotore del restauro di Villa Elisa in via dei Mille, dove si trova il cinema-teatro Odeon, e per un periodo ha ospitato la Casa del Cinema, progetto in collaborazione con Università di Pisa, a cui il professore teneva molto.

Dal 2001 è stato membro del comitato dei garanti e fondatori del Corso di Laurea Cinema Musica Teatro (divenuto più recentemente Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione) dell'Università di Pisa.

Nel corso degli anni è stato autore di numerosi volumi e saggi critici e monografici e curatore di mostre e Festival nazionali e internazionali, e
fondatore del Centro Multimediale del Cinema, un'associazione culturale che organizza importanti eventi cinematografici.

Il professore, però, non abitava più nella città ponsacchina, ma si era trasferito in campagna con la famiglia.

"Caro Pier Marco, con te non perdo solo un amico, perdo soprattutto uno spirito affine. Un malato di cinema che, come il sottoscritto, era sempre capace di sognare attraverso la Settima Arte. Prendo l’impegno di non disperdere il tuo sapere, ma di convertirlo in qualcosa di concreto, ed eterno, a favore della nostra comunità. Per ricordati come meriti. Ciao Maestro" ha scritto su Facebook il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini.

"Tra i nostri progetti c’è quello di dare vita ad una ‘Casa del Cinema’ e dedicargliela- ha commentato il sindaco Gasperini- e crediamo, che a Ponsacco Pier Marco non sia stato gratificato come merita: vogliamo fare qualcosa per valorizzarlo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Rapina andata a segno in un'attività del Lungarno Mediceo: l'uomo, incappucciato e con una sciarpa, si è fatto consegnare 450 euro dalla titolare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Cronaca