
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 11 novembre 2020 ore 11:03
Covid, riparte la distribuzione di mascherine

Vecchiano si prepara alle restrizioni della zona arancione: spesa, farmaci e libri a domicilio. Filo diretto coi soggetti fragili e positivi al Covid
VECCHIANO — Vecchiano si prepara alle restrizioni della zona arancione con il servizio di consegna spesa e farmaci a domicilio per i soggetti fragili e i malati di Covid-19 e la distribuzione delle mascherine della Regione.
"Ci siamo presi qualche giorno di tempo in più, sia per dosare
le risorse umane disponibili alla distribuzione e compatibili con le
nuove restrizioni, sia per elaborare un sistema che ci consenta una
consegna univoca in modo che le mascherine siano distribuite con
proporzionalità a ciascun nucleo familiare del territorio" afferma il sindaco Massimiliano Angori.
Il Comune riattiva anche il servizio prestito della biblioteca comunale, che consentirà di beneficiare dei libri della biblioteca anche in questo periodo.
L'ente ha fatto il punto della situazione sull'emergenza Covid con l'azienda sanitaria. "Dalla Asl - scrive il sindaco- mi hanno spiegato che l'affanno sui tamponi è una criticità nazionale e regionale. La Asl stessa tramite apposita cabina di regia sta indagando le possibili soluzioni e azioni di miglioramento per le criticità che stanno vivendo i laboratori nel processare la quantità di tamponi che vengono effettuati. Negli ultimi giorni infatti è stata attivata la centrale di tracciamento che è in funzione presso Carrara Fiere con il compito di effettuare giornalmente il tracciamento dei nuovi positivi per tutte le zone della ASL Toscana Nord Ovest”.
Da parte sua, inoltre, la Società della Salute si è organizzata per supportare tutte le situazioni di fragilità delle persone con positività da Covid 19 con azioni di sostegno anche telefonico e supporto ai bisogni socio assistenziali di prima necessità, e ha posto in essere tutte le misure necessarie per supportare i servizi già esistenti (ad esempio nel caso di chiusura dei centri Diurni Anziani sono state potenziate le attività verso il domicilio).
“Mi preme sottolineare - prosegue Angori- che al Comune di Vecchiano è attivo, su appuntamento, un centro di ascolto antiviolenza coordinato dalla Casa della Donna. Coloro che lo necessitano possono chiamare 24h/24 il telefono dell'associazione (050 561628, ndr) e un'operatrice andrà ad incontrare le vittime di violenza a Vecchiano o nella sede ritenuta più idonea. Il Centro assicura la piena tutela delle donne, in particolare: il rispetto della privacy, la garanzia di anonimato e riservatezza, l’avvio di azioni che riguardano la donna solo dopo il suo consenso, la negoziazione del percorso di uscita dalla violenza in un continuo processo di reciprocità tra operatrici e donna".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI