Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:20 METEO:PISA16°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Rob canta 'Ti sento' dei Matia Bazar: emozione per il pubblico di X-Factor 2025
Rob canta 'Ti sento' dei Matia Bazar: emozione per il pubblico di X-Factor 2025

Attualità venerdì 31 ottobre 2025 ore 06:30

Comunità Energetiche per un futuro condiviso

Al Polo Tecnologico di Navacchio istituzioni, imprese e università insieme all'incontro organizzato da Greenvolt Next e UnoEnergy Green Solutions



CASCINA — Sono le collaborazioni tra pubblico e privato a rappresentare una leva fondamentale per accelerare la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e favorire una transizione energetica giusta, equa e condivisa. Se ne è discusso al Polo Tecnologico di Navacchio dove l'incontro organizzato in collaborazione con Greenvolt Next e UnoEnergy Green Solutions, con il patrocinio del Comune di Cascina, ha confermato la necessità di unire competenze, esperienze e visioni diverse per trasformare la transizione energetica in una vera opportunità di sviluppo per il territorio.

E una transizione energetica sostenibile e condivisa passa anche dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer): questo il messaggio emerso da amministratori pubblici, imprese, università e attori dell’innovazione in una mattinata dedicata ai modelli partecipati di produzione e gestione locale dell’energia, con l’obiettivo di fare il punto sulle strategie regionali e sulle opportunità legate alle Cer in Toscana.

"Come Polo - ha detto Andrea Di Benedetto, presidente del Polo Tecnologico - vogliamo essere un punto di riferimento per territori e imprese, mettendo in rete competenze tecnologiche, visione e collaborazione. La sfida non è solo ambientale: è anche culturale ed economica".

A seguire i saluti istituzionali di Michelangelo Betti, sindaco di Cascina e delegato Anci Toscana su Energie Rinnovabili ed Efficientamento Energetico, che ha evidenziato l’importanza del ruolo dei Comuni nel processo di cambiamento. "In questi anni - ha aggiunto - l’energia è stata al centro del dibattito su tre punti: l’accessibilità, legata ai costi, la sostenibilità, legata alla natura delle fonti, i modi di produzione, puntando a un superamento dello schema produttore-consumatore. Le Cer possono dare una risposta sui tre fronti aperti. Le caratteristiche del modello e le novità che introduce non sempre garantiscono un approccio immediato e iniziative come questa possono dare possibilità di condivisione delle esperienze e accelerare i processi, anche per dimostrare che il fotovoltaico può essere patrimonio diffuso". 

Durante la tavola rotonda “Transizione energetica partecipata: strategie regionali e modelli operativi”, gli interventi hanno toccato temi chiave come le strategie regionali per la diffusione delle Cer, gli strumenti di sostegno finanziario, tra cui Pnrr e Conto Termico 3.0, e i modelli organizzativi in grado di garantire sostenibilità economica e partecipazione attiva dei cittadini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Arriva il chiarimento, solo i non residenti nel Lazio ammessi nel settore ospiti. I tifosi di quattro pullman e due minivan scortati fino allo stadio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Politica