Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:PISA11°14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 24 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza

Attualità venerdì 13 dicembre 2024 ore 13:30

Il Coc trova sede nei magazzini comunali

L'inaugurazione della sede del Coc

L'organo per la gestione delle situazioni d'emergenza con la Protezione Civile si radunerà in via della Repubblica. Betti: "Grazie alle associazioni"



CASCINA — Il Centro operativo comunale, ovvero l'organo che organizza le attività di Protezione Civile in particolare durante le fasi di emergenza, ha trovato la sua nuova casa. D'ora in poi, infatti, saranno i locali dei magazzini comunali di via Repubblica a ospitarne le riunioni, dopo l'inaugurazione ufficiale fatta dal sindaco Michelangelo Betti.

"Tante amministrazioni comunali fanno coincidere il Coc con il palazzo comunale - ha spiegato Betti - noi abbiamo fatto una scelta diversa perché, essendoci i magazzini, c’è la possibilità di coordinare direttamente le operazioni e i mezzi. Lo scorso anno, quando ci furono allagamenti significativi in provincia di Pisa e oltre, ci siamo ritrovati qui anche se non era ancora allestita la sala come oggi: non è una posizione baricentrica per Cascina, ma è una zona attrezzata, facilmente raggiungibile e con possibilità di parcheggio e manovra dei mezzi. Con l’emergenza del 2 Novembre dello scorso anno abbiamo capito che questa poteva essere l’area adatta per la sede".

"Negli anni precedenti - ha aggiunto - l’emergenza era stata principalmente di tipo sanitario, con una gestione del tutto diversa: dopo il Covid, siamo tornati a dover gestire emergenze su cui siamo purtroppo stati abituati a doverci misurare. Ringrazio le associazioni di volontariato che fanno parte del sistema di Protezione Civile come La Racchetta, la Croce Rossa di San Frediano, la Pubblica Assistenza di Cascina, la Misericordia di Cascina e quella di Latignano, che lavorano con noi per la sicurezza del territorio".

Alessandro Barsottini, responsabile di Protezione Civile, ha quindi spiegato che la scelta della sede è stata fatta anche in virtù del fatto che l’area si presta per esercitazioni. "Avendo una struttura di coordinamento distinta dagli uffici che normalmente operano nelle sedi comunali, con la possibilità quindi di convocare i responsabili delle associazioni per corsi e aggiornamenti senza intralciare i lavori degli uffici - ha spiegato - il prossimo anno l’amministrazione provvederà anche ad aggiornare il piano di Protezione Civile per adeguarsi alle normative che cambiano di continuo".

"Abbiamo faticato abbastanza, ma la determinazione dei nostri uffici ha portato a questo risultato - ha concluso Francesca Mori, assessora alla Protezione Civile - e voglio ringraziare anche le nostre associazioni perché senza di loro non andremmo da nessuna parte: quando ci sono le emergenze, le squadre del Comune non possono bastare e grazie alla collaborazione con le associazioni le situazioni di criticità possono essere gestite in maniera efficiente". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incidente all’altezza di Pisa Nord Est in direzione Firenze: un tir sarebbe fuggito dopo lo scontro. Indagini in corso dalle forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dario Dal Canto

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club