Contenuto Sponsorizzato mercoledì 07 maggio 2025 ore 09:00
Come arredare un giardino in stile mediterraneo: consigli e segreti di stile

Lo stile mediterraneo per il giardino invita a vivere gli spazi esterni con eleganza, semplicità e autenticità. È un design ispirato ai paesaggi soleggiati del Sud Europa che si fonde sui materiali naturali, i colori caldi e una vegetazione rigogliosa.
. — Come arredare un giardino seguendo la tendenza autentica senza tempo? Ecco alcuni consigli di stile.
Stile mediterraneo: come arredare il giardino?
Lo stile mediterraneo è un perfetto equilibrio tra il rustico e il raffinato, in cui ogni minimo dettaglio contribuisce a creare un ambiente rilassato e conviviale. I materiali naturali entrano in scena per dare vita a un’estetica calda e autentica.
Un’aggiunta utile e di grande fascino è la casetta in legno (segui questo link per visionare le casette in legno per il giardino di CasaCasette.it), ideale per ottenere uno spazio prezioso in linea con il design scelto. Al suo interno è possibile riporre gli arredi stagionali o gli attrezzi, oppure si potrebbe trasformare in un angolo di lettura o meditazione. Si integra perfettamente al giardino e aggiunge un tocco unico nel suo genere.
Gli arredi dovrebbero essere caratterizzati da alcune linee armoniose, seppur semplici. Le essenze chiare del tavolo in legno si contrappongono alle scure delle panche all’ombra di un pergolato, arricchendo l’insieme attraverso dei cuscini in cotone grezzo, delle lanterne in metallo e vasi in terracotta.
Quali sono le piante protagoniste nel design mediterraneo
La vegetazione è una componente essenziale per evocare l’atmosfera delle coste mediterranee. È preferibile optare per delle piante resistenti al vento e al sole, che richiedano poca irrigazione e che possano regalare una decorazione naturale di alto impatto visivo.
In cima alla lista spicca l’ulivo, simbolo per eccellenza del paesaggio mediterraneo. Con la chioma argentata e il tronco contorto, conferisce immediatamente carattere e struttura, seppur posizionata in ambienti contenuti.
Le piante aromatiche da giardino, tra cui il rosmarino, la salvia o la lavanda, profumano e arricchiscono gli spazi grazie ai colori tenui e texture interessanti.
Come ottenere un tocco scenografico tipico del Mediterraneo? La bougainvillea è nota per le sue fioriture vivaci, nelle nuance del rosa o viola, che decorano i muri, i pergolati e i cancelli. Altresì l’agave e le piante grasse mediterranee sono perfette per creare dei contrasti affascinanti e giochi di forme.
La palette cromatica per un giardino mediterraneo
La palette cromatica ricrea l’atmosfera calda e solare tipica, preferendo le tonalità terrose, naturali e luminose. Un esempio pratico? Via libera al sabbia, al beige, ai marroni, al mattone e all’ocra. Questi ultimi sono da affiancare agli accenti del bianco opaco, azzurro mare, oliva e blu scuro. I contrasti richiamano la profondità e il movimento, evitando la monotonia.
I tessuti dovrebbero seguire la medesima armonia, dal lino grezzo alla canapa arrivando al cotone naturale. Per ottenere un effetto autentico è consigliabile coordinare i colori degli arredi a quelli della vegetazione, creando una gradevole continuità naturale. Il segreto dei designer consente di dare coesione visiva all’intero giardino, trasformandolo in uno spazio armonioso, raffinato e altamente funzionale. Lo spazio esterno verde diventa, in tal modo, un posto da vivere.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI