Lavoro venerdì 27 ottobre 2017 ore 14:00
Crescita dei brevetti made in Pisa

Crescono i brevetti “made in Pisa” registrati a livello europeo. Il “genio pisano” secondo soltanto a Firenze per brevetti registrati
PISA — All’interno di un contesto nazionale che nel decennio 2006-2015 ha visto la capacità brevettuale internazionale del nostro Paese scendere del 12%, la provincia di Pisa ha navigato in netta controtendenza, facendo registrare un incremento del 43% con i brevetti di matrice pisana registrati a livello europeo (45 in totale) che rappresentano il 18% dei brevetti toscani (che sono in totale 243).
Si tratta di un dato, quello dei brevetti registrati presso l’European Patent Office (EPO - l’organismo che a Monaco gestisce i brevetti in Europa) che mostra lo sforzo, economicamente molto consistente, profuso dalla provincia di Pisa per tutelare la propria capacità innovativa a livello internazionale.
Un risultato di tutto rispetto anche in relazione al dato regionale che, seppur in crescita, nel medesimo periodo si è fermato ad un +10%.
“E’ assodato che le imprese che lavorano sui mercati esteri e che investono in ricerca abbiano retto meglio l’impatto della crisi,andando spesso in controtendenza rispetto ad un’economia in forte difficoltà. Il territorio pisano, - commenta il presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini - con le sue tre università, i centri di ricerca ed il fiorente tessuto sociale ed istituzionale, è fortemente responsabilizzato nel progettare e costruire un territorio che punti a posizionarsi sulla frontiera tecnologica."
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI