
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità domenica 12 ottobre 2014 ore 16:31
Due toscani vincono Hack Toscana

Si chiude con questo risultato l'Internet festival a Pisa
PISA — Sono toscani i vincitori della maratona informatica Hack Toscana nel contesto dell'Internet festival a Pisa, dove è stata presentata anche la piattaforma Open Toscana. Si chiamano Roberta e Matteo, lei pisana e lui pratese si sono aggiudicati il primo posto ad Hack Toscana, la maratona degli hacker che si è tenuta ieri a Pisa nell'ambito dell'Internet Festival promosso dalla Regione per raccogliere proposte di miglioramento della sua piattaforma Open Toscana.
Il progetto del duo toscano, premiato con duemila euro, si chiama Pratosmart e intende favorire la partecipazione dei cittadini attraverso l'utilizzo di Arduino la scheda elettronica di piccole dimensioni e a basso costo capace di rilevare i fenomeni più diversi grazie ai suoi sensori. L'idea, semplice ma vincente dei due giovani informatici, è di utilizzare quella tecnologia per favorire la partecipazione dei cittadini attraverso la nuovissima piattaforma regionale Open Toscana (www.open.toscana.it).
"A loro come a tutti i partecipanti – dice l'assessore regionale all'informatizzazione e partecipazione dei cittadini, Vittorio Bugli – vanno i miei complimenti e il mio ringraziamento per l'entusiasmo e la competenza che hanno messo durante la maratona. L'utilità delle loro proposte fa sì che non potremo fare a meno di realizzarle. E così faremo anche con alcune di quelle che non sono state premiate. Un ringraziamento particolare mi sento di farlo al gruppo dei quattro dipendenti regionali, arrivati secondi, anche se non sono stati premiati perchè fuori concorso. Si tratta però di un bel riconoscimento che va a premiare chi, come i dipendenti pubblici spesso viene considerato meno rispetto alle sue effettive capacità".
Il
secondo premio, sempre dello stesso importo, è andato a tre ragazze,
Mariagloria, Sofia e Martina che, arrivate da Milano, Vercelli e
Cremona, con il loro "Kopter" hanno proposto la creazione
di una personal community all'interno della piattaforma Open Toscana
così da permettere ai cittadini di meglio raggiungere ogni tipo di
informazione.
Terzi e premiati anch'essi con duemila euro, gli
Hack pazzi, ovvero Alfonso, Matteo, Nicola e Paola che sono
arrivati da Prato, Ferrara, Parma e Cagliari per proporre con "Piove,
Governo ladro" una gestione partecipata dell'informazione legata
ai rischi ambientali, da quelli meteorologici ai terremoti, con un
grande coinvolgimento dei cittadini e un ruolo fondamentale per
informazione e prevenzione.
Menzione
speciale per il Westman team, tre ragazze milanesi che hanno
presentato un software per migliorare la profilazione degli utenti di
Open Toscana per una migliore fruizione degli open data.
Tra
gli altri progetti partecipanti non sono mancati un sistema
automatizzato in grado di informare i cittadini su possibili
calamità, un softfware per promuovere proposte e segnalazioni sul
riutilizzo di edifici pubblici abbandonati, app rivolte ai turisti
per una migliore promozione della Toscana, soluzioni per un Centro
unico di prenotazione a livello regionale, colonnine informative
alimentate ad energia solare, e uno strumento a disposizione dei
cittadini per le loro segnalazioni di problemi o emergenze
ambientali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI