
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Cultura domenica 05 aprile 2015 ore 12:00
I segni della guerra, in mostra a Palazzo Blu

La fondazione dedica una mostra al conflitto che ha inaugurato e segnato profondamente il XX secolo: la prima guerra mondiale
PISA — Nell'ambito delle iniziative legate alla commemorazione del centenario della prima guerra mondiale, la fondazione Palazzo Blu dedica una mostra al conflitto che ha inaugurato e segnato profondamente il XX secolo.
I Segni della Guerra, questo il titolo dell'esposizione, racconta come Pisa visse quel tempo e come il conflitto segnò la sua popolazione e le sue istituzioni: gli scontri nei teatri e nelle piazze tra chi voleva a tutti i costi la guerra e chi preferiva mantenere la neutralità; la mobilitazione militare, l’impatto con la moderna guerra tecnologica e industriale; l’esperienza del fronte e della prigionia compiuta dai cittadini arruolati; lo sviluppo dei campi e delle scuole di volo sul territorio circostante; l’afflusso di feriti e mutilati, l’accoglienza ai profughi in fuga dopo la rotta di Caporetto, la censura, la propaganda e la vita quotidiana; i festeggiamenti per la vittoria, la celebrazione del lutto nel dopoguerra e la memoria, ancora viva fra noi, di quegli avvenimenti.
La mostra è l’occasione per proporre ai visitatori lettere e cartoline che i soldati pisani scrissero durante la guerra dal fronte: scritture piene di nostalgia per l’ambiente domestico e di aspettative per la fine del conflitto, quasi mai di ardori bellicosi, che pure avevano animato le aspettative della vigilia specialmente nelle classi medie e superiori, con forti richiami alla tradizione risorgimentale.
La mostra è visitabile fino al 5 luglio.
Linda Giuliani
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI