Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:PISA11°14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 24 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza

Attualità venerdì 06 dicembre 2024 ore 19:33

In una mostra il futuro del litorale pisano

L'esposizione presenta lo studio urbano promosso dall’associazione Lp. Obiettivo: promuovere il dibattito e la partecipazione sul futuro del litorale



PISA — Il futuro del litorale pisano con le sue tre località di Marina, Tirrenia e Calambrone, è al centro di una mostra, inaugurata oggi nell'Auditorium del Museo delle Navi Antiche, creata per presentare uno studio promosso dall’Associazione Lp, che offre una visione organica del litorale pisano, approfondendo in particolare il masterplan per Marina di Pisa, con focus specifici su Tirrenia e Calambrone.

All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Pisa Michele Conti, il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa, l’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli e l’architetto Massimo Del Seppia, presidente Associazione LP e Andrea Iacomoni, associazione Lp

L’obiettivo dello studio è promuovere un dibattito partecipativo sul futuro del litorale, ponendosi in continuità con i principi emersi durante la V edizione della Biennale di architettura che si è svolta a Pisa lo scorso anno, e rappresentando un ponte verso la VI edizione della rassegna. Uno strumento che vede come tema centrale la qualità del vivere, ma anche uno strumento che, come sottolineato dal sindaco Michele Conti "Rmanga a disposizione della comunità e possa essere utilizzato anche dalle amministrazioni successive" e che sia "condiviso e funzioni come base di partenza per lo sviluppo del futuro".

"Lo studio presentato oggi – ha aggiunto il vicesindaco Raffaele Latrofa - è un libro bianco che vuole aprire un dibattito sul futuro di Marina, Tirrenia e Calambrone e che ci offre una serie di stimoli ed idee sulle quali poter lavorare per migliorare la qualità della vita dei cittadini del litorale".

"Lo studio - ha spiegato l’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli -si presenta inoltre come contributo al Piano Operativo in fase di redazione dall’Ufficio Urbanistica del Comune, configurandosi come una proposta urbanistica reale e coerente. Particolare attenzione è stata riservata alla qualità urbana, che rappresenta il cuore del progetto e ne fa un elemento di rilievo per il piano comunale. Con questa prospettiva, le esposizioni del Fortilizio della Torre Guelfa e di Villa Romboli offrono una preziosa opportunità di approfondimento e riflessione”.

Massimo Del Seppia, presidente dell'associazione Lp, entra nel dettaglio dello studio che vede al centro il litorale pisano. "Le tre frazioni che insieme lo costituiscono - spiega Del Seppia- sono diverse e complementari, comprese tra due corsi d’acqua e legate da segni naturali come il mare e la pineta e da un segno artificiale quale la linea della ex tramvia. La strategia di progetto mira ad individuare quali possano essere gli interventi possibili per migliorare il sistema urbano. A livello territoriale abbiamo individuato nella riscoperta e nel completo recupero, come pista ciclabile, della linea della ex tramvia Pisa-Calambrone, il simbolo che unisce in unico segno urbano, l’essenza di una storia iniziata ormai più di 130 anni fa, potenzialmente generatore di progetti futuri. Questo progetto culturale ha come obiettivo principale accendere un riflettore sull’importanza di una lettura organica del Litorale attivando un dibattitto e una reale partecipazione collettiva sul futuro di questa parte di territorio pisano”.

La mostra generale dedicata allo studio è stata allestita negli spazi del Fortilizio della Cittadella e della Torre Guelfa, e resterà aperta fino a domenica 15 Dicembre con i seguenti orari: lunedì-giovedì dalle 14 alle 19; venerdì - domenica dalle 11 alle 19. Una seconda esposizione, che presenta una sintesi dello studio, sarà inaugurata domani, sabato 7 dicembre alle 15,30 a Villa Romboli a Marina di Pisa, e sarà visitabile tutti i giorni, dalle 14,30 alle 17,30, fino a domenica 15 Dicembre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incidente all’altezza di Pisa Nord Est in direzione Firenze: un tir sarebbe fuggito dopo lo scontro. Indagini in corso dalle forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dario Dal Canto

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club