
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»

Attualità sabato 05 luglio 2025 ore 16:30
La ciclopista Puccini attraverserà Vecchiano

Il Comune aderisce alla progettazione e alla realizzazione a cura della Regione Toscana. L'accordo di programma approvato in Consiglio comunale.
VECCHIANO — Partirà da Lucca e terminerà a Vecchiano, passando lungo il corso del fiume Serchio, per poi attraversare la campagna e costeggiare la sponda sud del lago di Massaciuccoli. E' il percorso della ciclopedonale Puccini, al centro intanto del Consiglio comunale, dove è stata approvata l'adesione all'accordo di programma per la progettazione e realizzazione dell'infrastruttura.
"Il documento è stato approvato a maggioranza con l'astensione dei gruppi di minoranza Vecchiano Civica e Un Cuore per Vecchiano. Per la comunità vecchianese - ha spiegato il sindaco Massimiliano Angori - si tratta di un'opera strategica, dal forte valore turistico-ambientale e che sfrutta in maniera importante la mobilità sostenibile in una area protetta come quella del Parco, in cui ricade il nostro territorio".
Nello specifico l'accordo di programma, è composto da quattro lotti. "Il territorio di Vecchiano è interessato da tre lotti. Il primo finanziato, con 4,4 milioni della Regione Toscana, per la progettazione e realizzazione mentre gli altri due finanziati sempre dalla Regione solamente per la progettazione. La ciclovia sfrutta quindi tracciati esistenti delle via poderali e di campagna e delle strade di guardia agli argini del Serchio e del Lago", ha aggiunto l'assessora alla Mobilità e Ambiente, Mina Canarini.
L'avvio dei lavori, con molta probabilità, sarà nei primi mesi del 2026 e la Regione coprirà fino al 90% delle spese sostenute per la manutenzione. "Ringraziamo la Regione Toscana per l’impegno mostrato. Si tratta di una infrastruttura di mobilità sostenibile che riesce a tenere insieme cinque Comuni (Lucca, Viareggio, Massarosa, Vecchiano e San Giuliano Terme) l’Ente Parco e due Province (Pisa e Lucca). Le comunità non vivono i confini amministrativi, e devono sfruttare la sostenibilità ambientale che riguarda tutta la nostra area", hanno concluso il sindaco e l'assessora.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI