Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA13°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 29 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I momenti divertenti del black out spagnolo: dal taglio di capelli alla luce dei cellulari ai balli per la strada
I momenti divertenti del black out spagnolo: dal taglio di capelli alla luce dei cellulari ai balli per la strada

Attualità martedì 25 marzo 2025 ore 07:00

L'​Oms cita il ferro pisano di PharmaNutra

Il Ferro Sucrosomiale ideato a Pisa entra nelle Linee guida dell’Oms come unica soluzione orale per pazienti con diabete e problemi cardiaci.



PISA — C’è anche un’eccellenza pisana nelle nuove Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta del Ferro Sucrosomiale, la formulazione brevettata da PharmaNutra, inserita nel documento “Guidance on implementing patient blood management to improve global blood health status”, recentemente pubblicato dall’Oms. Un riconoscimento che conferma la rilevanza internazionale del lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti negli anni dal gruppo guidato da Andrea e Roberto Lacorte.

Il Ferro Sucrosomiale è stato infatti indicato come l’unico ferro orale raccomandato per il trattamento dell’anemia in soggetti con patologie cardiovascolari e diabete, due condizioni tra le più diffuse e impattanti sulla salute pubblica mondiale. "La citazione del Ferro Sucrosomiale all’interno delle Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è un riconoscimento importante del valore del nostro brevetto – ha affermato Germano Tarantino, Chief Scientific Officer di PharmaNutra – ma anche per il lavoro svolto dal nostro reparto di ricerca e sviluppo in questi anni".

Il documento rappresenta un riferimento strategico per migliorare la gestione del paziente e ridurre il ricorso alle trasfusioni, affrontando problematiche globali come la carenza di ferro, l’anemia e le complicanze da sanguinamento. In questo contesto, la Tecnologia Sucrosomiale sviluppata da PharmaNutra – capace di migliorare l’assorbimento e la tollerabilità del ferro – emerge come un’innovazione di grande efficacia. "Un’evidenza – ha analizzato Tarantino – che ci dà ulteriore slancio per continuare ad investire nella ricerca, affinando ulteriormente questa tecnologia e offrendo soluzioni sempre più efficaci".

Nata a Pisa nel 2003, PharmaNutra è oggi presente in oltre 89 Paesi e si distingue per una filiera completamente integrata, dalla proprietà delle materie prime ai brevetti, fino alla validazione clinica dei propri prodotti. Leader nei supplementi a base di ferro con il marchio SiderAL e attiva anche nel campo della salute muscolare con la linea Cetilar, l’azienda rappresenta un esempio di come dalla ricerca locale possa nascere un impatto globale. E adesso, anche il più autorevole organismo sanitario internazionale lo certifica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Merito delle convocazioni in nazionale, la società nerazzurra fa meglio di tante squadre di Serie A per contributi ricevuti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità