Attualità martedì 04 novembre 2025 ore 13:30
Bani, “Sul lupo servono strategie nazionali”

Il presidente del Parco San Rossore chiede più risorse e una visione unitaria: venerdì un incontro pubblico a San Piero a Grado
PISA — “Per il lupo serve una strategia nazionale e un impegno concreto del Governo, a partire da investimenti e risorse che ad oggi mancano”. A dirlo è Lorenzo Bani, presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, intervenendo sul tema della gestione e della convivenza con il grande predatore. “Siamo di fronte a un fenomeno che interessa tutta Italia – ha spiegato – dopo decenni di assenza e una quasi estinzione. Il ritorno del lupo porta vantaggi per l’ambiente, ma ci pone anche di fronte a nuove sfide di convivenza”.
Bani ha ricordato come il Parco abbia affrontato negli anni la questione con un approccio scientifico e pragmatico, “trovando soluzioni per conciliare la presenza della specie protetta con le attività umane, grazie al lavoro del personale, delle guardie e alla collaborazione con il gruppo di ricerca coordinato dal professor Marco Apollonio dell’Università di Sassari, seguito sul campo dal dottor Marco Del Frate”.
“Abbiamo dimostrato – ha aggiunto – che con monitoraggi, studi scientifici, indagini sul campo e interventi mirati una convivenza è possibile. Lo dimostrano i risultati raggiunti, migliori rispetto ad altri territori dove la presenza del lupo è più problematica”. Negli ultimi tre anni il Parco ha investito complessivamente 65mila euro per progetti di ricerca e monitoraggio: 20mila per i radiocollari e 25mila per lo studio degli ungulati, con un nuovo stanziamento di ulteriori 20mila euro.
Bani ha poi ricordato il ruolo del Parco nel progetto internazionale WatchEdge, che sperimenta l’uso dell’intelligenza artificiale e di sensori di nuova generazione per il censimento e l’osservazione della fauna, coordinato dal Politecnico di Milano e realizzato con le Università di Pisa, Catania e Milano Bicocca. “Vorrei ricordare – ha concluso – che non parliamo di un animale ‘del’ Parco: il lupo non conosce confini, e proprio per questo è necessaria una strategia nazionale che oggi manca del tutto”.
Il tema sarà al centro dell’incontro pubblico organizzato da Legambiente Pisa e WWF Alta Toscana venerdì 7 Novembre dalle 16.30 alle 19.30 al Centro Avanzi di San Piero a Grado
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











