Attualità sabato 16 novembre 2024 ore 10:00
Cep, dal porta a porta ai cassonetti intelligenti
Due assemblee pubbliche per spiegare ai cittadini cosa comporterà il passaggio. Gambini: "I dati dicono che la qualità della raccolta non cambia"
PISA — Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, spiegato. Per questo, mercoledì 20 alle 21 e giovedì 21 Novembre alle 17, nelle sale della parrocchia di San Ranieri in piazza San Ranieri, si terranno due assemblee pubbliche dedicate al passaggio dal porta a porta ai cassonetti intelligenti, utilizzabili tramite tessera.
"Come amministrazione abbiamo voluto fortemente che questo importante cambiamento fosse preceduto da una fase di informazione e supporto alla cittadinanza - ha detto Giulia Gambini, assessora all'Ambiente - invito quindi tutti i cittadini del quartiere a questi incontri, dove saranno presenti anche i tecnici dell’ufficio Ambiente del Comune e di Geofor, che rappresentano un momento fondamentale per comprendere la nuova modalità di conferimento, con l’obiettivo di migliorarne qualità e quantità".
Il passaggio interesserà circa 1.300 utenze del Cep regolarmente iscritte alla Tari. In totale, saranno installate 17 postazioni in diverse aree del quartiere. Per accedere ai nuovi cassonetti, i cittadini riceveranno una tessera dedicata, che sarà consegnata presso lo sportello ambiente di via Bramante nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, dalle 8 alle 12,30 e dalle 14 alle 18,30. La distribuzione inizierà il 25 Novembre e seguirà un calendario basato sulle vie del quartiere.
"La nostra scelta persegue diversi obiettivi - ha concluso Gambini - i dati raccolti dal Comune mostrano che la qualità della raccolta differenziata rimane alta con i cassonetti intelligenti, senza significative differenze rispetto al porta a porta. Il sistema stradale permette però di ridurre i costi di gestione dal 15 al 30%, grazie a una razionalizzazione dei passaggi degli operatori, e di diminuire il traffico e le emissioni inquinanti legate ai mezzi di raccolta. Tra i vantaggi, anche la possibilità per i cittadini di conferire i rifiuti in qualsiasi momento, senza vincoli di orari o giorni specifici".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI