Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:40 METEO:PISA11°18°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 12 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Musetti-De Minaur, lo scambio è uno spettacolo: è questo il punto del torneo?
Musetti-De Minaur, lo scambio è uno spettacolo: è questo il punto del torneo?

Attualità mercoledì 12 novembre 2025 ore 06:30

Un libro per imparare a usare il linguaggio dell'IA

Il volume di Lenci, Auriemma e Miliani dell’Unipi racconta e indaga “le macchine parlanti” e offre una riflessione sui loro effetti sociali



PISA — Scrivono poesie surrealiste e articoli scientifici, conversano con noi su ogni tema, rispondono a domande di storia e di scienza, traducono e riassumono testi. Alcune, inoltre, descrivono il contenuto di immagini, oppure generano immagini a partire da una nostra descrizione. Sono le Large Language Model.

Era il 30 novembre 2022 quando venne annunciata la nascita di ChatGPT, una data che segna l’inizio di una nuova generazione di “macchine parlanti”, il cui nome tecnico è appunto Large Language Model. A tre anni di distanza esce per Hoepli il volume Linguistica computazionale: Natural Language Processing e Intelligenza Artificiale” di Alessandro Lenci, Serena Auriemma e Martina Miliani, docente e ricercatrici dell’Università di Pisa, dedicato proprio a spiegare le “macchine parlanti”, dai loro fondamenti fino agli sviluppi più recenti dello stato dell’arte.

I loro prodotti non sono esenti da errori, ma i risultati sono senza dubbio strabilianti. Tutti li usano, ma pochi sanno come veramente funzionano. Tutti la chiamano intelligenza artificiale (IA), o più precisamente IA generativa, perché è specializzata nella generazione di testi e immagini. Molti meno sanno che queste “macchine parlanti” sono il prodotto più recente della linguistica computazionale.

“La nuova Intelligenza artificiale – ha spiegato Alessandro Lenci direttore di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - è stata uno tsunami che ha travolto anche la stessa discussione scientifica, polarizzando le posizioni e dividendo entusiasti e scettici. Due estremi che sono spesso il frutto di una mancanza di reale comprensione dei principi usati da questi modelli per imparare a usare il linguaggio”. 

Il testo “Linguistica computazionale: Natural Language Processing e Intelligenza Artificiale” mostra così come i Large Language Model siano l’evoluzione più recente di decenni di studi e offrono una riflessione critica sugli impatti sociali ed etici dell’IA generativa, sulla sostenibilità dei nuovi modelli e sul contributo che queste tecnologie possono offrire alla comprensione del linguaggio umano


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Intervista a “La bicicletta di Gabionetta”. Dietro la pagina satirica più seguita dai tifosi del Pisa, un mix di ironia, cultura pop e amore autentico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Politica

Pisa Sporting Club