Attualità mercoledì 13 agosto 2025 ore 15:30
Confcommercio, “Stop alle guide abusive”

L’associazione plaude all’operazione della Guardia di Finanza in Piazza dei Miracoli, con tre guide irregolari sanzionate per 18mila euro
PISA — Confcommercio Provincia di Pisa ha espresso soddisfazione per l’operazione condotta dalla Guardia di Finanza in Piazza dei Miracoli, che ha portato alla scoperta di tre guide turistiche abusive, due di nazionalità cinese e una sudcoreana, sorprese a condurre gruppi fino a venti persone chiedendo 15 euro a testa. Le violazioni, segnalate al Comune e a Sepi, hanno comportato sanzioni per complessivi 18mila euro.
“L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza in Piazza dei Miracoli rappresenta un segnale concreto e importante nella tutela della legalità e della professionalità del comparto turistico pisano” ha detto il direttore generale di Confcommercio Provincia di Pisa, Federico Pieragnoli. “L’abusivismo danneggia chi lavora rispettando le regole, svaluta la qualità dell’offerta e mette a rischio l’immagine della nostra città agli occhi dei visitatori. Come Confcommercio Pisa saremo sempre al fianco delle istituzioni e delle forze dell’ordine per contrastare queste pratiche scorrette e difendere il lavoro regolare e la corretta informazione ai turisti”.
Sulla stessa linea la presidente di ConfGuide Confcommercio Pisa, Antonella Cinini, che ha commentato, “Le sanzioni comminate rappresentano un segnale importante nella lotta contro un fenomeno che mina la qualità dell’offerta turistica e la dignità della professione. È emerso che i soggetti coinvolti, privi delle necessarie abilitazioni e autorizzazioni ministeriali, fornivano spiegazioni dettagliate ai turisti dietro compenso, eludendo ogni forma di regolamentazione e controllo fiscale”.
Cinini ha aggiunto che “la maggior parte di coloro che esercitano irregolarmente l’attività di guida turistica nella città di Pisa sono tour leader e accompagnatori che si improvvisano guide, privi di qualsiasi titolo abilitante, contribuendo così alla proliferazione di pratiche scorrette e alla distorsione del mercato. Confguide auspica che tali controlli vengano intensificati e resi sistematici, in sinergia con la Polizia Municipale e con tutte le forze dell’ordine, affinché si possa instaurare un presidio costante e integrato sul territorio. È fondamentale che l’azione di contrasto all’abusivismo non si limiti a interventi sporadici, ma diventi parte di una strategia strutturata e condivisa, volta a tutelare il decoro urbano, la sicurezza dei visitatori e la professionalità degli operatori regolarmente iscritti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI