Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA20°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti

Politica venerdì 24 maggio 2019 ore 16:33

Consorzio Bonifica, salta elezione presidente

Dopo le consultazioni e la vittoria della lista Territori capeggiata da Giacomo Sanavio, l'assemblea non ha raggiunto il numero legale



PISA — Il fatto è stato raccontato dalle Segreterie Provinciali di Flai-Cgil e Fai-Cisl di Pisa che hanno scritto un duro comunicato su quanto avvenuto parlando di “Irrispettoso comportamento della politica, che mette a rischio la salvaguardia del territorio e dell’occupazione. Ora prevalga il senso di responsabilità

"Lo scorso mese di aprile - proseguono i sindacati - si sono svolte le elezioni per il rinnovo degli organismi dirigenti dei 6 Consorzi di Bonifica della Toscana. Era molto atteso ed auspicato da tutti il rinnovo dell’amministrazione al Consorzio 4 Basso Valdarno, con sede a Pisa, che ha riunito i Consorzi Fiumi e Fossi, Padule di Fucecchio e Val D’Era, che è stato commissariato dalla Regione Toscana da gennaio 2018. 

Dobbiamo constatare con disappunto che, a seguito di regolari e democratiche elezioni, costate svariate migliaia di euro dei contribuenti, non si è stati capaci di eleggere il presidente, l’ufficio di presidenza e convalidare l’assemblea consortile, per mancanza del numero legale dei componenti. Oltre ad essere un comportamento irrispettoso nei confronti di chi si è recato a votare, siamo preoccupati poiché l’ente, senza presidente ed assemblea dei consorziati, resta nella situazione di stallo che si protrae ormai da 18 mesi a questa parte, compromettendo l’efficienza delle attività di salvaguardia del territorio e bloccando gli accordi per la salvaguardia dell'occupazione e dei diritti dei lavoratori. 

Visto che i Consorzi di Bonifica, in questo momento, sono i soli che fanno manutenzione e salvaguardia del territorio, come Segreterie Provinciali chiediamo alla politica di mettere davanti a qualsiasi dinamica di partito o di potere, il senso di responsabilità ed il rispetto nei confronti dei cittadini che hanno votato perché pagano la tassa di bonifica e che si aspettano di vedere alla guida dell’ente le persone che sono state scelte da loro".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno