Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA21°34°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità domenica 13 dicembre 2015 ore 18:55

Divorati 24mila ettari di suolo

Il cemento avanza tra Pisa e Livorno, a lanciare l'allarme la Coldiretti nel giorno dedicato al ringraziamento celebrato a San Piero a Grado



PISA — Case, strade, capannoni si sono già divorati 24.000 ettari di suolo che non potranno più essere riutilizzati. Poco meno di 14.000 ettari solo nel pisano, pari al 5,6% della superficie complessiva, 10.000 nella Provincia di Livorno, che con l’8,2% di suolo consumato – ed il 91,8% di quello invece non consumato - è il dato più elevato in Toscana. Sono i dati forniti da Coldiretti sulla base dello studio Ispra sul consumo del suolo in Italia presentati in occasione della 65esima Giornata del Ringraziamento interprovinciale che si è tenuta domenica 13 dicembre alla Basilica di San Piero a Grado (info su www.pisa.coldiretti.it). E proprio il tema del consumo del suolo e del suo uso scellerato è protagonista dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco che Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa, durante la Santa Messa in una Chiesa stracolma, ha ricordato. “I principi dell’enciclica – ha detto l’Arcivescovo durante l’omelia – sono i principi indispensabili per dare un nuovo senso alla società in cui viviamo. Condividere non è semplice e non è scontato in una società egoista ed individualista. La condivisione è una scelta di vita. Chi lavora la terra – ha proseguito – è consapevole della fragilità ma ha anche bisogno di misurarsi con Dio e la Provvidenza”.

Bella e calda la coreografia con la parata di trattori che in colonna hanno sfilato nel prato della Chiesa, la benedizione dei prodotti della terra, ortaggi, olio, vino, pane, confetture, portati fin sotto l’altare dai coltivatori e l’agri-buffet per tutti i partecipanti. Alla giornata ha partecipato, per portare i saluti dell’amministrazione di Pisa, il Presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Lo Torto. “Per proteggere il territorio ed i cittadini – hanno detto Fabrizio Filippi e Simone Ferri Graziani, rispettivamente Presidente Coldiretti Pisa e Presidente Coldiretti Livorno - occorre partire difendendo il nostro patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile dall’avanzare della cementificazione nelle città e dall’abbandono nelle aree marginali. Se non tuteliamo con tutte le forze oggi la terra non ci sarà nemmeno un futuro”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paura in via del Marmigliaio: la cinquantenne è stata aggredita dal rottweiler di famiglia e portata in ospedale in codice rosso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club