
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità sabato 24 settembre 2016 ore 07:00
Pisa capitale della microbiologia

Il congresso nazionale della Società italiana di microbiologia torna in città dopo 40 anni. Appuntamento dal 25 al 28 settembre al palazzo dei congressi
PISA — Il congresso, organizzato dalle università di Pisa, Firenze, Siena e Perugia in collaborazione con il direttivo della società, ospiterà scienziati di levatura nazionale e internazionale con l’obiettivo di offrire un momento culturale e formativo di alto valore scientifico sulle principali tematiche di attualità in campo microbiologico, spaziando dai meccanismi che regolano le interazioni microrganismo-ospite, alle emergenze e ri-emergenze di vecchi e nuovi patogeni, alle resistenze ai farmaci antimicrobici, ai vaccini, senza trascurare le diverse problematiche di microbiologia clinica ed applicata e le innovazioni tecnologiche intervenute nei vari settori.
Particolare spazio sarà dedicato ai giovani con numerosi interventi selezionati dagli abstract. Ci sarà poi la discussione dei poster e i primi tre classificati (per area tematica) riceveranno i premi istituiti dalla Fondazione Mario Campa, con cerimonia finale al termine del congresso, che ospiterà anche le elezioni degli organi societari Sim (direttivo e presidente). Infine quest’anno, per la prima volta, i contenuti del congresso verranno condivisi sui canali social e sul blog dedicato alla Sim.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI