Attualità martedì 19 novembre 2024 ore 07:30
Dottorato al padre della chirurgia robotica
Il professor Giulianotti, ex studente dell'Università di Pisa, ha ricevuto il riconoscimento per il suo enorme contributo all'ultima frontiera medica
PISA — Da studente universitario a mente rivoluzionaria della chirurgia robotica, per tornare infine nel proprio Ateneo per ritirare il dottorato honoris causa in Scienze cliniche e traslazionali. È il percorso del professor Pier Cristoforo Giulianotti, che ha ricevuto dall'Università di Pisa il titolo onorifico direttamente dalle mani del rettore Riccardo Zucchi.
"Ho studiato qui a Pisa e per me questa Università è ancora quella della grande storia e di Galileo Galilei - ha commentato Giulianotti - ho sviluppato la seconda parte della mia carriera negli Stati Uniti ma questo legame con l'Italia non è mai scomparso: vorrei stabilire rapporti di collaborazione e lavorare per aiutare i giovani universitari italiani offrendo loro borse di studio per venire negli Stati Uniti a fare esperienza".
"Il professor Giulianotti è forse il più celebre chirurgo di chirurgia robotica al mondo - ha aggiunto Zucchi - si è laureato qui all’Università di Pisa, ha fatto un lungo percorso, e poi è finito a Chicago, dove ha messo su uno dei più grossi centri di chirurgia robotica oggi esistenti. Ma in realtà l'aveva già messo su in Italia perché da Pisa era andato a Grosseto e là, grazie alle sue competenze, aveva avviato la chirurgia robotica in ospedale".
Giulianotti si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978, come allievo della Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo il titolo si è specializzato in Chirurgia generale, Chirurgia dell’apparato digerente ed Endoscopia digestiva chirurgica, iniziando la sua carriera all’ospedale di Massa, dove ha lavorato per tre anni. Successivamente è passato all’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, dove ha fatto parte dell'équipe del professore Franco Mosca, del quale fu braccio destro. Nel 1998 si è poi spostato a Grosseto dove ha intrapreso una carriera internazionale di straordinario prestigio.
Oggi, tra le altre, è Lloyd Nyhus Tenured Professor of Surgery e direttore della Divisione di Chirurgia minimamente invasiva e robotica del Dipartimento di Chirurgia della University of Illinois di Chicago. Ma, soprattutto, è noto come uno dei padri della chirurgia robotica: quando era a Grosseto, è stato il primo al mondo a eseguire numerosi interventi robotici pionieristici. Tra questi, nel 2001, la prima duodenocefalopancreasectomia robotica. Con oltre 5mila operazioni robotiche all’attivo, è considerato il chirurgo con la maggiore esperienza al mondo in questo campo.
Le motivazioni per il dottorato di ricerca honoris causa in Scienze cliniche e traslazionali sono state lette dal professor Mauro Pistello, docente ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica del dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Mentre la laudatio è stata tenuta dal professor Ugo Boggi, ordinario di Chirurgia Generale del dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI