Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:00 METEO:PISA10°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo

Attualità martedì 04 novembre 2025 ore 17:30

Il mare tra migrazioni e memoria a La Sapienza

Il 7 Novembre alla Sapienza dell’Unipi un’installazione immersiva, una performance e un incontro per raccontare le rotte e le memorie del mare



PISA — Un’installazione immersiva fatta di frammenti reali, legni di barche, giubbotti di salvataggio, bottiglie e altri segni del passaggio umano a Lampedusa, trasforma il cortile del Palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa in uno spazio di memoria condivisa. È “Tracce in movimento. Sguardi sulle migrazioni nel Mediterraneo Centrale”, un evento di riflessione e confronto che intreccia linguaggi e prospettive diverse sul tema delle migrazioni contemporanee.

L’appuntamento, gratuito e aperto a tutte e tutti, è per giovedì 7 Novembre alle 16,30 nell’Aula Magna Storica e nel cortile del Palazzo della Sapienza (Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa). Promosso dal Centro di Terza Missione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’incontro sarà moderato dal giornalista di RaiNews24 Francesco Caldarola e vedrà il contributo di Francesca Anichini (archeologa dell’Università di Pisa), Anna Brambilla (avvocata di ASGI), Luca Rondi (giornalista di "Altreconomia") e Caterina Di Pasquale (antropologa culturale dell’Università di Pisa).

Nel cortile della Sapienza seguirà la performance “Tracce in movimento: la performance immersiva”, ideata da Francesca Anichini e Nicola Trabucco in collaborazione con Eleonora Di Vita e Camilla Ciucci, direttrici artistiche del Collettivo di danza contemporanea RYLAB. Attraverso suoni, gesti e corpi, la performance crea un dialogo tra materia e pubblico, trasformando lo spazio in un luogo di ascolto e partecipazione condivisa. Il Collettivo RYLAB riunisce professionisti e amatori della danza di ogni età, accomunati dal desiderio di esplorare il linguaggio del movimento come forma libera di espressione personale e collettiva. Responsabili scientifici dell’iniziativa: Francesca Anichini, Caterina Di Pasquale, Gabriele Gattiglia e Nicola Trabucco (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Domina Moreo con i suoi primi gol in Serie A, molto bene anche Akinsanmiro. Meister, altro passaggio a vuoto. Impalpabile l'ingresso di Nzola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Sport

Attualità