Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:59 METEO:PISA12°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Studenti cinesi in America
Studenti cinesi in America

Attualità venerdì 17 ottobre 2025 ore 17:00

Il Verdi festeggia 160 anni con un nuovo look

I rappresentanti delle istituzioni nella nuova platea

Dal restauro delle facciate agli arredi, alla mostra sulla storia del Teatro. In attesa del debutto della stagione, le novità strutturali e artistiche



PISA — Si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro Verdi con un tris di eventi e grandi occasioni. Prima, sabato 18 Ottobre il Danish String Quartet inaugurerà quella concertistica in collaborazione con la Scuola Normale, poi venerdì 31 il Macbeth accompagnerà il debutto di quella operistica. Ma entrambi gli appuntamenti andranno in scena in un Teatro riqualificato, con tanto di arredi raffinati arredi e una mostra da visitare. La Fondazione, con un'importante operazione triennale di restauri, celebra così i 160 anni dall’inizio della costruzione del Teatro (26 aprile 1865), da dodici mesi sotto la presidenza di Diego Fiorini.

“Prima dell’apertura della nuova stagione - ha dichiarato Fiorini - presentiamo alla città un Teatro rinnovato e ancora più bello e accogliente. Tutto questo impegno e questa dedizione hanno l’obiettivo di donare alla città un luogo in cui poter rinfrancare gli occhi e il cuore, un luogo di incontro e di crescita culturale”.

I lavori, appena conclusi, hanno infatti ripristinato il naturale e originario decoro delle due principali facciate grazie a un progetto finanziato dal Comune di Pisa per il valore di 330mila euro. Gli interventi, diretti dall’architetto Irene D’Accardio del Comune di Pisa ed eseguiti dalla ditta S.I.C.E. Costruzioni di Prato, hanno riguardato il restauro conservativo e la manutenzione straordinaria del lucernario. Ma gli spettatori del Teatro di Pisa potranno ammirare anche la nuova platea dove le poltrone del 1989 sono state sostituite con 354 nuove sedute, moderne e confortevoli. Per questo intervento, coordinato da Giuseppe Bacciardi, della Direzione Cultura, il Comune di Pisa ha stanziato 164mila euro.

Per omaggiare questo momento e ripercorrere alcune delle fasi più significative della storia dei restauri del Teatro, una piccola mostra retrospettiva con oggetti e documenti provenienti dall’Archivio Storico della Fondazione Teatro di Pisa, mai esposti prima. 

La mostra inaugurata al Teatro Verdi

"La centralità del Teatro Verdi in quanto luogo simbolo della nostra tradizione e del nostro patrimonio culturale è tra i pilastri del mandato della nostra amministrazione. Questo indirizzo - ha spiegato Filippo Bedini, vicesindaco con delega a Cultura, Patrimonio, Tradizioni, memoria e identità della storia di Pisa - si è tradotto in investimenti e azioni concrete come quelli che dal 2023 il Comune ha fatto per supportare il Teatro nelle sue esigenze, strutturali in primo luogo. Da quella data registriamo 808mila euro di investimenti comunali, oltre all’annuale sostegno con 1 milione e 600 mila euro".

Al forte impegno dell’attuale amministrazione comunale, si affianca quello della stessa Fondazione Teatro di Pisa che, per la prima volta nella sua storia più recente, ha avviato una politica di coinvolgimento delle eccellenze del territorio che hanno risposto con grande generosità. Da Edra, storica azienda e assoluta maestra nell’arte dell’arredo, che ha donato alcuni dei suoi prodotti per arredare il Foyer, il Piano Nobile e la Caffetteria alla gioielleria Sergio Capone che contribuirà a risistemare il meccanismo dell’orologio storico dell’arcoscenico. Esito di un accordo pluriennale è infine la sponsorizzazione tecnica di Edilcomes Commerciale srl e SC Impianti che cureranno il rinnovamento delle toilettes del Teatro Verdi con la fornitura e la posa in opera, a titolo gratuito, del materiale necessario. Gli interventi, realizzati con la collaborazione della ditta Pietro Vaccaro Imbiancature, hanno mantenuto le caratteristiche peculiari originarie, valorizzando gli arredi esistenti e migliorando fruibilità ed estetica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Caos nel reparto di Ostetricia e Ginecologia a causa di un familiare di una partoriente: "Atto inaccettabile che mina la serenità dei luoghi di cura"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità