Attualità martedì 16 settembre 2025 ore 17:30
Pisa, lavoro in calo a settembre

Le imprese programmano 3.390 assunzioni, -8% rispetto al 2024. Tiene solo il turismo con un +16%, in flessione industria e servizi.
PISA — Settembre segna un passo indietro per il mercato del lavoro pisano. Le imprese della provincia prevedono 3.390 assunzioni, con un calo dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione riguarda sia l’industria, in diminuzione del 16%, sia i servizi, che arretrano del 10%. Le cadute più nette si registrano nei servizi alla persona, con un -33%, e nel commercio, -19%.
L’unico comparto in controtendenza è il turismo, che cresce del 16% e mostra una vitalità capace di compensare solo in parte le difficoltà degli altri settori. Una nota positiva arriva anche dal mismatch tra domanda e offerta di lavoro: la difficoltà di reperire personale si attesta al 48%, in miglioramento di 4 punti rispetto a un anno fa e in linea con la media regionale.
Le cause principali delle difficoltà rimangono la scarsità di candidati, segnalata dal 33% delle imprese, e la preparazione ritenuta insufficiente nel 11% dei casi. Sul fronte contrattuale prevale il tempo determinato con il 51% delle attivazioni, mentre il tempo indeterminato rappresenta il 17%. Significativa anche la quota della somministrazione, pari al 14%, concentrata soprattutto nel manifatturiero e nei servizi alla persona.
“Il mese di settembre conferma una situazione a due velocità - ha affermato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. “A Lucca vediamo un tessuto imprenditoriale dinamico, che investe in settori stagionali ma anche nei servizi alla persona. Tuttavia, in generale, il contesto rimane fragile e il problema del reperimento continua a limitare le imprese. Il rafforzamento delle competenze e l’orientamento sono leve decisive per superare questo squilibrio strutturale di livello nazionale. Una sfida che la Camera di Commercio ha intrapreso da tempo e che chiama in causa anche il sistema della formazione, le politiche attive, il ruolo strategico delle imprese nel rendere il lavoro più attrattivo per giovani e lavoratori qualificati.”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI