
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 06 luglio 2022 ore 14:00
Sicurezza alimentare, a Pisa un centro regionale

Massima attenzione alla Listeria Monocytogenes da parte della Regione Toscana, che ha dato il via libera all'istituzione del nuovo centro
PISA — Nasce il Centro regionale di riferimento per la Listeria monocytogenes presso l’unità operativa territoriale Toscana Nord di Pisa dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana “M. Aleandri”, per incrementare gli interventi nel settore della sicurezza alimentare. L’atto per l’attivazione di questo nuovo Centro regionale è stato approvato dalla giunta regionale in seguito a proposta di delibera dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.
"Nell’ambito dei patogeni a trasmissione alimentare - hanno spiegato dalla Regione Toscana -, Listeria monocytogenes costituisce uno dei maggiori rischi per la sanità pubblica. Pertanto, è sottoposta a monitoraggio nazionale e sovranazionale, per meglio definire strategie sanitarie basate su un approccio di epidemiologia molecolare. Listeria monocytogenes è un batterio presente nel suolo, sull'acqua e nella vegetazione, e può contaminare diversi alimenti, tra cui latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, ed è responsabile della listeriosi. Molti animali possono venire infettati dal batterio senza dimostrare sintomi apparenti".
Anche in Toscana, ancorché con numeri esigui, sono stati segnalati e confermati casi di listeriosi umana, motivo per cui la Regione ha ritenuto opportuno attivare tutti gli strumenti necessari per prevenirne l’insorgenza e combatterne l’eventuale diffusione a garanzia dell’igiene delle produzioni zootecniche, della salubrità degli alimenti di origine animale e della stessa alimentazione animale.
“Riteniamo che l’unità operativa territoriale Toscana Nord di Pisa dell’Istituto dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, presso la quale attiviamo il Centro - ha sottolineato Bezzini -, abbia tutte le caratteristiche necessarie perché il Centro possa svolgere al meglio le proprie funzioni, dal momento che dispone di strumentazione, competenze analitiche e diagnostiche per la caratterizzazione microbiologica e molecolare di patogeni isolati di origine sia veterinaria che umana. Queste risorse di alta qualità consentiranno di controllare in modo accurato gli alimenti e di diagnosticare eventuali malattie trasmissibili”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI