Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PISA17°23°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 24 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'uomo che passeggia imperturbabile sul lungomare di Hong Kong nel bel mezzo del tifone Ragasa
Il video dell'uomo che passeggia imperturbabile sul lungomare di Hong Kong nel bel mezzo del tifone Ragasa

Attualità mercoledì 24 settembre 2025 ore 07:30

L'Unipi apripista nel campo dell'egittologia

Busto di Ippolito Rossellini, nel Museo Archeologico di Firenze

Nell'ateneo il primo corso di Egittologia al mondo. Era l’anno accademico 1825-26 e il professore era il giovane orientalista Ippolito Rosellini



PISA — A Pisa 200 anni fa, per la prima volta al mondo, l’Egittologia faceva il suo ingresso in un’aula universitaria. Il professore era un giovane orientalista, Ippolito Rosellini, uno dei pochissimi studiosi approcciatosi alla neonata disciplina, che presentò agli studenti dell’Università di Pisa nozioni di storia e lingua dell’antico Egitto. Correva l’anno accademico 1825/26 e Pisa anticipava così Parigi di ben sei anni: in Francia solo nel 1831 fu istituita una cattedra di egittologia e affidata a Jean-François Champollion.

“Questo primato per Pisa – ha spiegato Gianluca Miniaci professore di Egittologia al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa -  fu possibile anche grazie al sostegno di Leopoldo II di Toscana. Tanto interesse da parte del Granduca aveva anche delle motivazioni pratiche: Livorno all’epoca era la porta europea per tutte le antichità faraoniche”. Ogni corte europea aspirava infatti a possedere una propria collezione egizia e Livorno fu scelta come principale approdo per questo particolare commercio. Navi cariche di cereali e prodotti esotici partivano da Alessandria d’Egitto e arrivavano nel porto labronico portando anche statue, sarcofagi, mummie e papiri. Ben presto, i lazzaretti e i magazzini livornesi si riempirono di quei reperti che oggi ammiriamo nei musei di Torino, Firenze, Bologna, Londra, Parigi, Berlino, Vienna, Leida. "Nacque perfino un vero e proprio turismo specializzato con antiquari, collezionisti e studiosi che si recarono nella città toscana per vedere di persona questa preziosa mercanzia", ha aggiunto Mattia Mancini del gruppo di ricerca di Miniaci che ha condotto studi nell’Archivio di Stato di Livorno.

Per celebrare il bicentenario, gli egittologi dell’Ateneo pisano, eredi di Rosellini, hanno allestito un programma di eventi, incontri e un convegno internazionale a Dicembre e una mostra in cui saranno esposte le pagine delle prime lezioni di Rosellini, insieme ad altri documenti conservati presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, come antichi volumi, note manoscritte e i meravigliosi disegni realizzati durante la spedizione franco-toscana.

L’Egittologia con Rosellini infatti non si fermò alle lezioni. Insieme a Champollion, lo studioso pisano progettò un affascinante viaggio scientifico nella Valle del Nilo, finanziato dal granduca di Toscana Leopoldo II e da Carlo X di Francia. La celebre Spedizione franco-toscana del 1828-1829 fu la prima missione egittologica vera e propria mai realizzata. Rosellini e Champollion portarono con loro disegnatori che avevano il compito di documentare alla perfezione il materiale preso dalle pareti di templi e tombe. La parte toscana della spedizione arrivò nel porto di Livorno tra Novembre e Dicembre del 1829 con circa duemila reperti per il Museo Archeologico di Firenze e uno straordinario patrimonio di documenti, oggi conservato presso la Biblioteca Universitaria di Pisa: oltre 20mila carte, tra quaderni di appunti, note manoscritte, lettere, testi e oltre mille meravigliosi disegni, molti dei quali acquarellati che saranno in mostra a Pisa per questo bicentenario.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Brilla Akinsanmiro con una prestazione da migliore in campo, benissimo anche Leris e Nzola. Caracciolo monumentale. Sottotono Marin, Moreo e Semper
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Pisa Sporting Club

Politica

Cronaca