Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:00 METEO:PISA20°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 11 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Netanyahu: «Israele deve diventare grande, prenderemo Pesaro. Avete 24 ore per evacuare le Marche»
Crozza-Netanyahu: «Israele deve diventare grande, prenderemo Pesaro. Avete 24 ore per evacuare le Marche»

Attualità giovedì 11 settembre 2025 ore 07:00

Al via i "Cantieri di storia" con 130 esperti

Dal 11 al 13 Settembre l’evento della Società italiana per lo studio della storia contemporanea, all'Unipi, alla Scuola Normale e Domus Mazziniana



PISA — Tornano i “Cantieri di Storia”, uno dei principali appuntamenti pubblici della storiografia italiana. Un’occasione biennale di confronto tra storiche e storici di varie competenze, generazioni e appartenenze sulle più aggiornate ricerche in corso sulla storia contemporanea italiana e internazionale. Ormai alla 13esima edizione si terranno in contemporanea nelle sedi del Dipartimento di Forme e Civiltà del Sapere dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Domus Mazziniana.  E sono attesi a Pisa circa 170 studiose e studiosi.

I “Cantieri”, fin dalla prima edizione a Urbino nel 2001, sono promossi e organizzati dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea, fondata ormai dal 1990. La società professionale che ha al suo interno, come socie e soci, buona parte della più importante storiografia italiana e rappresenta la voce più autorevole della disciplina anche sul piano pubblico e non soltanto scientifico, ha come presidente Marco De Nicolò, mentre il direttivo nazionale è composto da Alberto Basciani, Enzo Fimiani, Valeria Galimi, Simone Neri Serneri, Deborah Paci, Anna Tonelli (vicepresidente). 

Il programma si apre giovedì 11 Settembre alle 10,30 con una tavola rotonda presso la Domus Mazziniana, dalle 14,30 i rappresentanti della SISSCo e delle istituzioni coinvolte apriranno i lavori delle tre sessioni pubbliche nei quali si sviluppano i “Cantieri”. L’organizzazione dei “Cantieri di Storia XIII” della SISSCo è stata resa possibile dal lavoro del comitato scientifico, composto da Emmanuel Betta, Valeria Deplano, Pietro Finelli, Vinzia Fiorino (coordinatrice), Chiara Giorgi, Giulia Lami, Catia Papa, Giovanni Scirocco, Gregorio Sorgonà, Ermanno Taviani, Anna Tonelli, e del un comitato organizzatore che vede il contributo di Karen Bertorelli, Giovanni Brunetti, Stefano Campagna, Andrea Sortino (coordinatore), Ginevra Villani. I due comitati hanno trovato un fondamentale punto di supporto e lavoro nella segretaria della SISSCo, Giulia Zitelli Conti, coadiuvata da Deborah Natale, e nel responsabile web, Matteo Marinello.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo la demolizione del luogo di culto di San Martino a Ulmiano, il consigliere Fabbrini punta il dito contro il Comune: "Servono misure concrete"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità